Aerodinamica, questa sconosciuta...

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Messaggioda MiW » 16/3/2012, 18:02

kalandra ha scritto:Non volevo fare il professorino..era x precisare.

:thumright:


Kalandra, posso chiederti invece di fare il professore con me? Hai visto la foto delle mie alette?
Sinceramente (a parte il lato estetico, non mi interessa) cosa ne pensi?
Quali potrebbero essere i vantaggi o gli svantaggi?

Grazie
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda ilgreco » 16/3/2012, 18:03

Miw..quasi ti devo dare ragione....noto che pur essendo un argomento "molto interessante", sono pochi gli amici interessati... non capisco il perchè.. :bye:
POWERED BY GRECO!!
Avatar utente
ilgreco
 
Messaggi: 4109
Iscritto il: 23/7/2008, 11:23
Località: bari
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda kite69 » 16/3/2012, 18:10

per capirlo bene devi andare in galleria del vento
Powered by 1gp800&kite69
gp800 - transalp - 500 twinair
sempre e solo bicilindrico
Avatar utente
kite69
 
Messaggi: 10990
Iscritto il: 27/3/2008, 05:41
Località: Venaria Reale - Torino
Il vostro mezzo: GP800 Rosso Emotion

Messaggioda MiW » 16/3/2012, 18:38

Sai greco, comprare un variatore e montarlo siamo in molti a saperlo fare... Questo non significa essere un meccanico... Inventare e sperimentare come fa Gab... Invece sono in pochi!!!

Riguardo all'aerodinamica invece non c'è nessuno... Io ci provo... E a modo mio riesco.... Mi fa strano trovare diffidenza e ostilità su qualcosa di fondamentale importanza!!!

Sarà forse perché mi chiamo MiW invece che 1gp???

Senza polemica Gab, non ce l'ho con te... Ma sono convinto che se le alette di pollo le avessi fritte te.... A quest'ora ci sarebbero stati fiumi di applausi...

O no????
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 16/3/2012, 18:44

kite69 ha scritto:per capirlo bene devi andare in galleria del vento


Ma dai.... Ma quale galleria del vento... Mi tolgono aria dalle mani e dalle braccia.... Il mezzo è piú stabile.... X quanto mi riguarda, ho fatto centro!!!! La galleria servirebbe solo ad affinare il lavoro!!!

Qui su questo forum ed altri ho visto gente con bauletti, copertine, specchietti sul manubrio.... Prese d'aria fatte a casaccio...
2 spoiler Devono passare in galleria del vento per essere considerati funzionali???????
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda kalandra » 16/3/2012, 18:45

Ti ha risposto Kite..o altrimenti dovresti dotarti di programmi molto sofisticati che simulano l'effetto aerodinamico. Gli studi aerodinamici sono molto complessi e dispendiosi.....una grossa fetta del progetto di un aeromobile è dato dallo studio dell' efficienza alare: un ala deve sostenere e creare la minor resistenza all'avanzamento.
Per tornare alle alette è difficile dire se producono effetti positivi. Tu li hai sentiti e questo è un fatto. Sicuramente creano un flusso + ordinato rispetto ai manubri....ma potrebbe anche creare un piccolo effetto portante alle alte velocità. Senti se Pinin ci mette a disposizione la galleria e ci togliamo il dubbio. :D :D
KALANDRA
Avatar utente
kalandra
Socio Ordinario
Socio Ordinario
 
Messaggi: 5943
Iscritto il: 22/9/2010, 10:55
Località: Padova
Il vostro mezzo: GP800 Rosso Emotion

Messaggioda ilgreco » 16/3/2012, 18:47

Concordo con te Miw...
POWERED BY GRECO!!
Avatar utente
ilgreco
 
Messaggi: 4109
Iscritto il: 23/7/2008, 11:23
Località: bari
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda MiW » 16/3/2012, 18:52

kalandra ha scritto:Ti ha risposto Kite..o altrimenti dovresti dotarti di programmi molto sofisticati che simulano l'effetto aerodinamico. Gli studi aerodinamici sono molto complessi e dispendiosi.....una grossa fetta del progetto di un aeromobile è dato dallo studio dell' efficienza alare: un ala deve sostenere e creare la minor resistenza all'avanzamento.
Per tornare alle alette è difficile dire se producono effetti positivi. Tu li hai sentiti e questo è un fatto. Sicuramente creano un flusso + ordinato rispetto ai manubri....ma potrebbe anche creare un piccolo effetto portante alle alte velocità. Senti se Pinin ci mette a disposizione la galleria e ci togliamo il dubbio. :D :D



Pinin... Magari... Ci andrei volentieri per disegnare auto... Il mio sogno
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 16/3/2012, 18:55

Aspetto le considerazioni del presidente, visto che ha potuto guardarle da vicino e provarle...
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda Gianni682 » 16/3/2012, 19:33

MiW ha scritto:
kite69 ha scritto:gli aereoplani in fase di atterraggio per rallettare la velocità usano gli alettoni che creano deportanza sul profilo alare che quindi rallenta l'aereo...


si... tutto è tutto vero... ma l'esempio non calza....
primo perchè dalle ali degli aerei si alza un superficie piatta e verticale... appunto un aero freno...
ma sopratutto perchè dietro non c'è nulla.....

ti ripeto, nel mio, nostro caso io sposto l'aria che comunque andrebbe ad impattare contro qualcosa....

allora rispondi alla mia domanda:

E' meglio se l'aria impatta su una superficie piatta e irregolare (pugno e braccio)
oppure è meglio se impatta su un profilo che accompagna e devia l'aria, facendo in modo che non investa il pugno e il braccio?

per favore rispondi

E' logico che tutto cio' che e' carenato migliora la penetrazione e diminuisce le turbolonze, quindi nel tuo caso io credo che tu abbia avuto una buona intuizione nel progettare qualcosa che in qualche modo migliorasse l'aereodinamica, ma bisognerebbe capire bene se quella forma, e soprattutto se a qualsiasi velocita, si riscontrino benefici, poiche' per esperienza ti dico che una cosa che funziona bene a basse e medie velocita', non e' detto che lo faccia pure alle alte.
Insomma questa materia e' sicuramente una caciara, e ti assicuro che non poche gallerie del vento che in passato sembravano aver riscontrato successo, pare che da tempo siano state accantonate, per favorire l'ingresso di nuove piu' evolute , che potessero in qualche modo riprodurre anche le forze laterali e quant'altro, quelle di solito presenti nella realta stradale, in presenza di vento laterale.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda MiW » 16/3/2012, 20:08

Gianni682 ha scritto:
MiW ha scritto:
kite69 ha scritto:gli aereoplani in fase di atterraggio per rallettare la velocità usano gli alettoni che creano deportanza sul profilo alare che quindi rallenta l'aereo...


si... tutto è tutto vero... ma l'esempio non calza....
primo perchè dalle ali degli aerei si alza un superficie piatta e verticale... appunto un aero freno...
ma sopratutto perchè dietro non c'è nulla.....

ti ripeto, nel mio, nostro caso io sposto l'aria che comunque andrebbe ad impattare contro qualcosa....

allora rispondi alla mia domanda:

E' meglio se l'aria impatta su una superficie piatta e irregolare (pugno e braccio)
oppure è meglio se impatta su un profilo che accompagna e devia l'aria, facendo in modo che non investa il pugno e il braccio?

per favore rispondi

E' logico che tutto cio' che e' carenato migliora la penetrazione e diminuisce le turbolonze, quindi nel tuo caso io credo che tu abbia avuto una buona intuizione nel progettare qualcosa che in qualche modo migliorasse l'aereodinamica, ma bisognerebbe capire bene se quella forma, e soprattutto se a qualsiasi velocita, si riscontrino benefici, poiche' per esperienza ti dico che una cosa che funziona bene a basse e medie velocita', non e' detto che lo faccia pure alle alte.
Insomma questa materia e' sicuramente una caciara, e ti assicuro che non poche gallerie del vento che in passato sembravano aver riscontrato successo, pare che da tempo siano state accantonate, per favorire l'ingresso di nuove piu' evolute , che potessero in qualche modo riprodurre anche le forze laterali e quant'altro, quelle di solito presenti nella realta stradale, in presenza di vento laterale.



Infatti, proprio x questo motivo credo che se una modifica funziona in strada significa che la stessa è azzeccata... Vuoi per fortuna... Vuoi x intuito...
Io è dall'età di 4/5 anni che disegno auto e moto... E dalla stessa etá che leggo tutte le riviste di settore (i miei 2 fratelli maggiori erano i miei fornitori) osservo da sempre affascinato tutto ciò che riguarda il design, sopratutto a livello di prototipi... Questo forse mi agevola ad interpretare come un flusso d'aria viene condizionato da una superficie...
Queste alette ormai sono dei mesi che le ho sù... Le ho testate in tutte le situazioni, pioggia, vento forte, a favore, contrario, laterale.... Ti posso garantire che funzionano... Per certo ti dico che non creano problemi.
Considera che quando ho ritirato il mio scooter a giugno in una concessionaria di Rieti... (usato) pensavo che avesse dei problemi, sull'autostrada... sopra i 150 sbandava in maniera fastidiosa... Tant'è che rimasi un po' male... Pensai che il mio avesse dei problemi... Risentiva molto della scia delle auto... Ora è fermo!!! :)
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda Gianni682 » 16/3/2012, 20:20

Comunque complimenti! io in passato con le macchine lavoravo principalmente sulla resistenza aereodinamica per guadagnare cv, e venivo premiato, perche' menavo a macchine che sulla carta dovevano camminare piu' della mia. Per es, assettandola per circa 3,5cm, guadagnavo 100-150giri su una quinta da 31,56kmh a 1000giri, tradotto almeno4kmh in piu', poi chiudevo tutte le feritoie, prese d'aria inutili, ecc ecc , poi ti raccontero, ora vado via....
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda esoterico » 16/3/2012, 20:26

gianni vieni domenica daiiiiii giolitti!!!
esoterico
 
Messaggi: 11340
Iscritto il: 3/3/2008, 16:12
Località: Marino (RM)
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Messaggioda kite69 » 16/3/2012, 21:24

MiW ha scritto:
kalandra ha scritto:Ti ha risposto Kite..o altrimenti dovresti dotarti di programmi molto sofisticati che simulano l'effetto aerodinamico. Gli studi aerodinamici sono molto complessi e dispendiosi.....una grossa fetta del progetto di un aeromobile è dato dallo studio dell' efficienza alare: un ala deve sostenere e creare la minor resistenza all'avanzamento.
Per tornare alle alette è difficile dire se producono effetti positivi. Tu li hai sentiti e questo è un fatto. Sicuramente creano un flusso + ordinato rispetto ai manubri....ma potrebbe anche creare un piccolo effetto portante alle alte velocità. Senti se Pinin ci mette a disposizione la galleria e ci togliamo il dubbio. :D :D



Pinin... Magari... Ci andrei volentieri per disegnare auto... Il mio sogno


pinin ultimamente non sta molto bene come azienda
Powered by 1gp800&kite69
gp800 - transalp - 500 twinair
sempre e solo bicilindrico
Avatar utente
kite69
 
Messaggi: 10990
Iscritto il: 27/3/2008, 05:41
Località: Venaria Reale - Torino
Il vostro mezzo: GP800 Rosso Emotion

Messaggioda 1gp » 16/3/2012, 21:35

MiW ha scritto:Sai greco, comprare un variatore e montarlo siamo in molti a saperlo fare... Questo non significa essere un meccanico... Inventare e sperimentare come fa Gab... Invece sono in pochi!!!

Riguardo all'aerodinamica invece non c'è nessuno... Io ci provo... E a modo mio riesco.... Mi fa strano trovare diffidenza e ostilità su qualcosa di fondamentale importanza!!!

Sarà forse perché mi chiamo MiW invece che 1gp???

Senza polemica Gab, non ce l'ho con te... Ma sono convinto che se le alette di pollo le avessi fritte te.... A quest'ora ci sarebbero stati fiumi di applausi...

O no????
si vede che non li meriti ......oppure che la tua modifica crea molto scettiscimo.....oppure che la tua modifica è antiestetica......oppure decine di altre motivazioni....
ma se fosse per tutte queste motivazioni.....non ne ho certo colpa io......
se la gente vuole applaudire applaude.....se vuole fare i fischi puo fischiare......
che centro io.... :roll:
cmq se le tue palette funzionano meglio cosi.....sicuramente avrai otttenuto piu penetrazione all'aria e quindi sarai piu veloce di un altro gp dimostracelo e ci farai piu convinti.....
:cheers:
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron