Gp 800 [Prime Impressioni]

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Messaggioda lello65 » 17/6/2010, 15:03

1gp800 ha scritto:chiu pilu pi tutti.......hahahahaha

http://www.clubgp800.it/forum/viewtopic ... =chiu+pilu


sbagliato link 1gp
:annate: :rofl2: :rofl2:


questo e quello giusto
http://www.clubgp800.it/forum/viewtopic ... 902#254902
Avatar utente
lello65
 
Messaggi: 5091
Iscritto il: 9/4/2008, 21:46
Località: Monterotondo
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda miguel » 17/6/2010, 15:13

il coadiiuvante ha scritto:Io parlo della classica calata che fa il correttore di coppia....il mio cala 500 giri attorno ai 130 (dai 6500 va sui 6000 più o meno) e fino ai 160 sta sempre sui 6200....un po' sotto....dopo finisce il variatore e va avanti coi giri...può essere però che sia solo il mio eh.....non so..... :D

Ah è anche evidente che la centralina non da tutto all'apertura, ci saranno di sicuro dei limitatori di coppia che addolciscono l'erogazione (come in tutte le ecu moderne).


Molto probabilmente e il vario originale che lavora in quel modo appena monti il malossi con i 17 gr spara a 7500 giri costanti senza cali fino a 180-190 km/h per poi salire ;)
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda Gianni682 » 17/6/2010, 15:21

Io parlo della classica calata che fa il correttore di coppia....il mio cala 500 giri attorno ai 130 (dai 6500 va sui 6000 più o meno) e fino ai 160 sta sempre sui 6200....un po' sotto....dopo finisce il variatore e va avanti coi giri...può essere però che sia solo il mio eh.....non so.....

Infatti, mi sembra un po' poco, comunque fai il rodaggio e poi vedi
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda Bravo666 » 17/6/2010, 18:04

miguel ha scritto:
il coadiiuvante ha scritto:Io parlo della classica calata che fa il correttore di coppia....il mio cala 500 giri attorno ai 130 (dai 6500 va sui 6000 più o meno) e fino ai 160 sta sempre sui 6200....un po' sotto....dopo finisce il variatore e va avanti coi giri...può essere però che sia solo il mio eh.....non so..... :D

Ah è anche evidente che la centralina non da tutto all'apertura, ci saranno di sicuro dei limitatori di coppia che addolciscono l'erogazione (come in tutte le ecu moderne).


Molto probabilmente e il vario originale che lavora in quel modo appena monti il malossi con i 17 gr spara a 7500 giri costanti senza cali fino a 180-190 km/h per poi salire ;)


a me veramente ora che ho rimesso cinghia e molla nuovi lavora come ha detto il coadiuvante...
se spalanchi tutto sale fino a 7500 giri circa,poi rimanendo sempre spalancato non ricordo a che velocità cala fino a 7200-7100 e riprende poi a salire di nuovo fino a 8000,per poi ricalare in allungo totale a 7800 e risalire tutto fino a 8400...il bello è che stò sali e scendi lo stò notando solo ora che ho rimesso a nuovo la trasmissione,prima con la vecchia cinghia e molla rimaneva fisso ai giri che si prendeva
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda Gianni682 » 17/6/2010, 18:50

me veramente ora che ho rimesso cinghia e molla nuovi lavora come ha detto il coadiuvante...
se spalanchi tutto sale fino a 7500 giri circa,poi rimanendo sempre spalancato non ricordo a che velocità cala fino a 7200-7100 e riprende poi a salire di nuovo fino a 8000,per poi ricalare in allungo totale a 7800 e risalire tutto fino a 8400...il bello è che stò sali e scendi lo stò notando solo ora che ho rimesso a nuovo la trasmissione,prima con la vecchia cinghia e molla rimaneva fisso ai giri che si prendeva

Ora come ti sembra, hai controllato i tempi?
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda Bravo666 » 17/6/2010, 19:18

i tempi son scesi di 4 decimi sullo 0-100,sui 400 metri ho guadagnato altri 5 decimi,solo che ho perplessità sullo 0-185...anche se io non monto quel che montano altri che ci mettono meno di 20 secondi...
Ora arrivo a 195,ma senza limitatore,ne avrebbe ancora un pò ma mi stufo a stare piegato,quel cacchio di cupolino racing è inutile,diciamo...
comunque accorcierò un pò la trasmissione,tornando alla corona 48 dovrei riprendere lo scatto fulmineo che avevo prima,e mantenermi attorno ai 190 di velocità massima,ma sarà da provare la trasmissione corta con il nuovo variatore,per vedere come si comporta...anche se io confido moltissimo nel nuovo vario
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda il coadiiuvante » 18/6/2010, 06:22

A dire il vero mi sono sbagliato come n di giri.....6500 è il limite al quale arriva in calata......girare, gira attotno ai 6900, poi a 160 comincia a salire di giri.......
@miguel: probabilmente è l'andare originale.......che è un gran bell'andare (segno sempre più di 200 indicati col "parabrezza" originale :)) ....
il coadiiuvante
 

Messaggioda miguel » 18/6/2010, 10:06

il coadiiuvante ha scritto:A dire il vero mi sono sbagliato come n di giri.....6500 è il limite al quale arriva in calata......girare, gira attotno ai 6900, poi a 160 comincia a salire di giri.......
@miguel: probabilmente è l'andare originale.......che è un gran bell'andare (segno sempre più di 200 indicati col "parabrezza" originale :)) ....

:cheers:

Solo col malossi ti lanci circa 150 metri prima e fai la stessa velocita di punta :D
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda Gianni682 » 18/6/2010, 17:07

A dire il vero mi sono sbagliato come n di giri.....6500 è il limite al quale arriva in calata......girare, gira attotno ai 6900, poi a 160 comincia a salire di giri.......

che impressione ti ha dato il rapporto: lungo, corto, perfetto?
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda il coadiiuvante » 19/6/2010, 08:01

Beh...il rapporto inteso come "il finale" col variatore originale per me è cortissimo, non corto...è chiaro che bisogna dare uno sguardo a come lavora la trasmissione per sceglkiere il rapporto e la molla giusta...poi, bisogna vedere che genere di prestazioni si vogliono raggiungere.....cerco di spiegarmi meglio:

Sicuramente il GP ha un motore che permetterebbe prestazioni di assoluto rilievo, così com'è senza nemmeno toccarlo, ma non so con una cometa di 250kg a oltre 200 effettivi quante persone si troverebbero a loro agio....poi bisogna tener conto dell'aerodinamica...è inutile voler fare grandi velocità se il motorino con la sua aerodinamica non lo permette......credo per es. che il tmax che è un motorino simile (decisamente meno performante) funzioni bene fino a 195 effetivi, (che non sono facili da fare, ma si fanno) oltre credo che ci vogliano troppi cv e troppo tempo in pieno per incrementare di poco la velocità, per cui credo che trovato il punto oltre il quale non conviene spingersi la strada sia il far fare la velocità nel minor tempo possibile....ora, non so il GP a che velocità trova un muro pesante da sfondare (spererei alemno un po' oltre i 200 effettivi) ...come metodo assolutamente personale bisogna prima trovare quello, poi si sceglie il rapporto per tenerlo a regime di potenza massima il più possibile, poi se cerca di partir il più forte possibile, poi il motorino è finito (come il mio tmax........) e finisce anche il divertimento.
il coadiiuvante
 

Messaggioda Gianni682 » 19/6/2010, 10:28

Quanti cv ai guadagnato sul tmax per portarlo a 195kmh effettivi dai suoi 160?.. Inoltre: anche a me sembrerebbe appena un po' corto, poiche' raggiunge il massimo con un lancio sufficientemente breve. Ritengo pero' che il nosto GP non gode di ottima aereodinamica, visto che certe prestazioni in termini di vel. max. si raggiungerebbero solo in condizioni mteo particolari con assoluta assenza di vento, poi se ci mettiamo pure le dimensioni del pilota, le cose si complicano ulteriormente. Comunque in linea di massima i 200kmh dichiarati sembrano alla portata. Qullo che non mi convince sarebbe la partenza nei primissimi metri, dove accuso un leggerissimo buco di trasmissione e non di motore, recuperabile con un vario piu' spotivo capace di accorciare in quella fase, senza compromettere riprese alle alte velocita' e punta massima. Ci sara' visto che nelle mie passate esperienze sul nexsus500 dovetti rimontare l'originale?
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda il coadiiuvante » 19/6/2010, 11:09

Non ho mai misurato i cv del mio tmax....non è che mi interessi poi molto, diciamo invece che mi interessano le prestazioni e per fare i 195 effettivi con un lancio relativamente corto non basta aver aumentato i cv.

Non ho esperienza sul gp per cui non so come si comportano i variatori....in realtà però avendone provati due che si spostano per benino, credo che sia possibile partire bene e sviluppare un'ottima velocità in un tratto relativamente corto...in ogni caso la cosa che più mi è piaciuta del GP è la ciclistica...nonostante sia morbida a me da un ottimo feeling (soprattutto il davanti) che mi permette di divertirmi :)
il coadiiuvante
 

Messaggioda Gianni682 » 19/6/2010, 12:01

Non ho mai misurato i cv del mio tmax....non è che mi interessi poi molto, diciamo invece che mi interessano le prestazioni e per fare i 195 effettivi con un lancio relativamente corto non basta aver aumentato i cv.

I 40 cv del tmax se pur assistiti da un rapporto ben preciso e dimensionato, non ti spingerebbero mai a 195kmh reali, vista l'enorme resistenza all'avanzamento che si genera a certe velocita'. Per sfondare sensibilmente il muro d'aria dei 160 originali, servirebbero solo piu' cv.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda cavaliere nero » 19/6/2010, 12:05

mesà che il cooadiuvante aveva montato un bel kit nos :D
cavaliere nero
 

Messaggioda giutor » 19/6/2010, 17:19

Per carità...., siamo tutti, chi più chi meno, degli appassionati con qualche esperienza tecnica e di guida ;), ma quando lo scrivevo io che il GP ha un ottimo telaio, in molti mi contestavano questa mia sensazione, che poi era qualcosa in più di una semplice sensazione... ;)
giutor
 

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron