Il mio GP 800, l'ho ritirato ieri ed ho subito voluto rendermi conto di cosa avessi acquistato, quindi l'ho testato in autostrada in percorsi misti e sul pavè che a Ivrea non manca mai.
Allora considerando che scendevo da un'honda cbf 1000 le differenze sono tante ma una in particolare mi ha subito dato una brutta sensazione ed è quella del mal di schiena

che con il cbf non spaevo cosa fosse, senz'altro è la posizione di guida che mi crea questo problema, infatti ho lo stesso identico dolore quando adopero il madison malaguti 200 che ha, fatte le debite proporzioni, la stessa guida del GP, e considerando che a me più che correre piace gironzolare questo è un grosso problema, per il resto nulla da eccepire in autostada ho voluto provare la velocità e i 190 li tocca senza alcun problema,

fatta salva l'impressione di volar via da un momento all'altro, nel misto si difende benissimo, certamente bisogna gudarlo in maniera diversa dalla moto, e sul pavè? sul pavè si sentono degli strani rumori davanti che io pensavo dipendessero dalle sospensioni e preoccupato sono corso dal conce, però prima mi sono recato dall'amico meccanico, il solito bravissimo che se ha voglia fa miracoli altrimenti lo puoi anche picchiare com una mazza che non cava un ragno dal buco il qual mi ha detto che tutti gli scooter sul pavè hanno questi rumori creati dalle carenature di cui sono dotati all'anteriore, cosa che mi ha riconfermato anche il concessionario.
Una cosa che mi mancava e ho ritrovato sul Gilera è il cambio automatico che a me piace particolarmente, certo avessero montato un sequenziale era mooolto meglio, ma....
Quindi il mio giudizio lo lascio in sospeso per quanto riguarda la comodità, che è sicuramente un problema mio, per il resto un'ottimo mezzo sotto tutti i punti di vista.
Ora sono a chiedere un parere a Voi che sul GP ne sapete più di me:
Il mezzo ha 20.500 km al momento del ritiro il concessionario ha fatto un tagliando completo ma non ha sostituto la cinghia adducendo il motivo che non era usurata e non aveva gioco quindi si farà un controllo fra 5000 km, la mia domanda è, bisogna cambiarla cmq al raggiungimento dei 20.000 km oppure si può anche apettare, e ancora è caso di mettere modelli di piastre e cinghie tipo Polini oppure gli originali? Certo cambieranno i costi ma visto che si deve fare una spesa......o no? I tagliandi quando conviene farli ogni 5000 km oppure 10.000, grazie a chi mi risponderà
