Gp 800 [Prime Impressioni]

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Messaggioda Gianni682 » 21/6/2011, 10:55

perchè l'acqua riscalda prima dell'olio

E' vero, quando l'acqua e' a temp. di esercizio, l'olio rimane ancora circa 15° sotto la sua temp. di esercizio.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda ilgreco » 21/6/2011, 10:57

:study: :thumright:
POWERED BY GRECO!!
Avatar utente
ilgreco
 
Messaggi: 4109
Iscritto il: 23/7/2008, 11:23
Località: bari
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda giutor » 21/6/2011, 18:04

Gianni682 ha scritto:..A soli 500km, il motore e' ancora pieno di attriti...Perche' sollecitare un motore in queste condizioni, e specialmente in questo periodo cosi' caldo? Non e' meglio aspettare che il motore si sciolga un po' di piu'? .....


sei rimasto ai motori dell'anteguerra.... :m :m
Il "vecchio" rodaggio, oramai, è un ricordo passato. Ti dicono di non tirare al massimo per tenersi un margine su eventuali mal funzionamenti o difetti di componenti assemblaggio. Magari i primi 150-200 km sono consigliati di percorrerli non a tutto gas... perchè il motore si deve "pulire" dai residui di lavorazione e deve "digerire" le tolleranze di accoppiamento. Infatti, al primo talgiando è necessario sostituire il filtro olio e si potrà constatare come l'olio che si cambia è molto liquido/fluido e pare acqua... ;).

L'olio mettete il Bardhal C60 5w-40. Al momento è il TOP degli olii ;)
Ultima modifica di giutor il 21/6/2011, 21:17, modificato 1 volta in totale.
- THE FOUNDER -
Powered by MoscatelliMoto -Roma
Avatar utente
giutor
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 26434
Iscritto il: 6/1/2008, 11:00
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Presidente

Messaggioda danielinogp800 » 21/6/2011, 18:52

Giutor, secondo me tu percepisci una provvigione per tutta la pubblicità che fai alla Bardhal!!! :lboun: :lboun: :lboun:
Comunque grazie per i tuoi consigli li ho seguiti alla lettera, sappi che per me valgono come i due anni di garanzia offerti dalle case produttrici, se dovessi rompere qualcosa seguendoli, mi dovrai pagare tu il pezzo e la manutenzione ahaha :D
danielinogp800
 

Messaggioda sergio65 » 21/6/2011, 19:44

giutor ha scritto:
Gianni682 ha scritto:..A soli 500km, il motore e' ancora pieno di attriti...Perche' sollecitare un motore in queste condizioni, e specialmente in questo periodo cosi' caldo? Non e' meglio aspettare che il motore si sciolga un po' di piu'? .....


sei rimasto ai motori dell'anteguerra.... :m :m
Il "vwcchio" rodaggio, oramai, è un ricordo passato. Ti dicono di non tirare al massimo per tenersi un margine su eventuali mal funzionamenti o difetti di componenti assemblaggio. Magari i primi 150-200 km sono consigliati di percorrerli non a tutto gas... perchè il motore si deve "pulire" dai residui di lavorazione e deve "digerire" le tolleranze di accoppiamento. Infatti, al primo talgiando è necessario sostituire il filtro olio e si potrà constatare come l'olio che si cambia è molto liquido/fluido e pare acqua... ;).

L'olio mettete il Bardhal C60 5w-40. Al momento è il TOP degli olii ;)


A dire il vero sembra pure a me che i motori moderni siano da rispettare più che da rodare per i primi 1000 km.
Beh, ormai sono a 500 km, paziento ancora un pochino.

Scusate, ma in autostrada a quanto posso andare per venire al raduno?
Sono 130 km!!
sergio65
 

Messaggioda Bravo666 » 21/6/2011, 19:57

vai tranquillo anche a 150,la cosa importante è non andare a velocità fissa,ma alternare di tanto in tanto con qualche apri/chiudi,evita magari di superare i 150 e vai più che bene
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda kite69 » 21/6/2011, 20:09

Bravo666 ha scritto:vai tranquillo anche a 150,la cosa importante è non andare a velocità fissa,ma alternare di tanto in tanto con qualche apri/chiudi,evita magari di superare i 150 e vai più che bene

da bergamo a verona io i 150 non li farei.....con tutti i tutor che ci sono....
Powered by 1gp800&kite69
gp800 - transalp - 500 twinair
sempre e solo bicilindrico
Avatar utente
kite69
 
Messaggi: 10990
Iscritto il: 27/3/2008, 05:41
Località: Venaria Reale - Torino
Il vostro mezzo: GP800 Rosso Emotion

Messaggioda sergio65 » 21/6/2011, 20:09

Bravo666 ha scritto:vai tranquillo anche a 150,la cosa importante è non andare a velocità fissa,ma alternare di tanto in tanto con qualche apri/chiudi,evita magari di superare i 150 e vai più che bene


Con il tutor che mi veglia in continuazione non c'è molto da andare a 150.
:roll: :roll:
sergio65
 

Messaggioda Bravo666 » 21/6/2011, 20:18

150 di contachilometri non sono nemmeno 135 effettivi,stai sui 130 reali,quali tutor
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda DOZ » 21/6/2011, 20:43

col GPS, corona originale a 143 di contakm. segna 130 giusti :)
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22542
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda ilgreco » 21/6/2011, 21:56

forse volevi dire a 145, dato che credo sia illeggibile 143 sul nostro contakm..
POWERED BY GRECO!!
Avatar utente
ilgreco
 
Messaggi: 4109
Iscritto il: 23/7/2008, 11:23
Località: bari
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda Gianni682 » 22/6/2011, 17:16

dell'anteguerra....
Il "vecchio" rodaggio, oramai, è un ricordo passato. Ti dicono di non tirare al massimo per tenersi un margine su eventuali mal funzionamenti o difetti di componenti assemblaggio. Magari i primi 150-200 km sono consigliati di percorrerli non a tutto gas... perchè il motore si deve "pulire" dai residui di lavorazione e deve "digerire" le tolleranze di accoppiamento. Infatti, al primo talgiando è necessario sostituire il filtro olio e si potrà constatare come l'olio che si cambia è molto liquido/fluido e pare acqua... .

Che il rodaggio non esiste piu' se non per solo qualche centinaia di km, e' una vecchia balla per persone credule, e tu mi sa ci sei cascato Giulia'. Il rodaggio esiste ancora per almeno i primi 1000-1500km ora come decenni e decenni fa'. Che gli accoppiamenti siano migliorati questo e vero, ma nonostante tutto, per tutti i motori al mondo, i costruttori raccomandano sempre lo stesso periodio di rodaggio, un motivo ci sara no? Come al solito quello che scrivo non lo dico io, ma lo dicono i tecnici costruttori, che credo, fino a prova contraria, ci capiscano piu' di noi...........
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda sergio65 » 22/6/2011, 18:38

Gianni682 ha scritto:
dell'anteguerra....
Il "vecchio" rodaggio, oramai, è un ricordo passato. Ti dicono di non tirare al massimo per tenersi un margine su eventuali mal funzionamenti o difetti di componenti assemblaggio. Magari i primi 150-200 km sono consigliati di percorrerli non a tutto gas... perchè il motore si deve "pulire" dai residui di lavorazione e deve "digerire" le tolleranze di accoppiamento. Infatti, al primo talgiando è necessario sostituire il filtro olio e si potrà constatare come l'olio che si cambia è molto liquido/fluido e pare acqua... .

Che il rodaggio non esiste piu' se non per solo qualche centinaia di km, e' una vecchia balla per persone credule, e tu mi sa ci sei cascato Giulia'. Il rodaggio esiste ancora per almeno i primi 1000-1500km ora come decenni e decenni fa'. Che gli accoppiamenti siano migliorati questo e vero, ma nonostante tutto, per tutti i motori al mondo, i costruttori raccomandano sempre lo stesso periodio di rodaggio, un motivo ci sara no? Come al solito quello che scrivo non lo dico io, ma lo dicono i tecnici costruttori, che credo, fino a prova contraria, ci capiscano piu' di noi...........


Sicuramente sara' così, pero' se il rodaggio ha lo scopo di limare a filo le parti meccaniche significa che dopo il kmtraggio indicato e' doveroso sostituire l'olio (come per il gp).
Non mi spiego come mai per le auto allora il primo tagliando e' normalmente a 10.000 km.; si tengono i residui nel motore? Non credo proprio...

Ho parlato in questi gg con alcuni ingegneri meccanici che mi hanno consigliato di fare comunque il rodaggio onde evitare problemi, ma che in realtà e' inutile.
Bah....
sergio65
 

Messaggioda Gianni682 » 22/6/2011, 18:51

Non mi spiego come mai per le auto allora il primo tagliando e' normalmente a 10.000 km.; si tengono i residui nel motore? Non credo proprio...

I residui non rimangono nel motore, ma nel filtro apposito dell'olio, il quale trattiene senza difficolta' lo smeriglio anche per 30000km almeno nelle macchine. I primi tagliandi sulle nuove auto si fanno anche a 30000km, grazie al fatto che i nuovi motori molto poco inquinanti, non lasciano molti residui di combustione, e quindi l'olio deputato alla pulizia, non si sporca piu' come un tempo. Utilizzando oili sempre piu' perfezionati, e' stato possibile raggiungere certi traguardi. In quanto invece ai tagliandi delle nuove auto diesel euro 5, dipendono non piu' dal kilometraggio dell'olio, ma dal numero di rigenerazioni dei filtri antipartcolato, nonche' dallo stile di guida e condizioni gravose di marcia, perfettamente riconoscibili dall'elettronica dell'auto.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda sergio65 » 22/6/2011, 21:00

Gianni682 ha scritto:
Non mi spiego come mai per le auto allora il primo tagliando e' normalmente a 10.000 km.; si tengono i residui nel motore? Non credo proprio...

I residui non rimangono nel motore, ma nel filtro apposito dell'olio, il quale trattiene senza difficolta' lo smeriglio anche per 30000km almeno nelle macchine. I primi tagliandi sulle nuove auto si fanno anche a 30000km, grazie al fatto che i nuovi motori molto poco inquinanti, non lasciano molti residui di combustione, e quindi l'olio deputato alla pulizia, non si sporca piu' come un tempo. Utilizzando oili sempre piu' perfezionati, e' stato possibile raggiungere certi traguardi. In quanto invece ai tagliandi delle nuove auto diesel euro 5, dipendono non piu' dal kilometraggio dell'olio, ma dal numero di rigenerazioni dei filtri antipartcolato, nonche' dallo stile di guida e condizioni gravose di marcia, perfettamente riconoscibili dall'elettronica dell'auto.


Perche' noi dobbiamo fare il cambio olio a 1000 km?
Il filtro del gp non svolge bene il suo compito?
sergio65
 

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron