da Federico C. » 2/7/2012, 19:51
Si, Bruno, ma la circonferenza del pnuumatico, sopratutto sulle moto varia di parecchio in base all'usura del pneumatico stesso. In alcuni navigatori automotive (mercedes ad esempio) nel setup viene chiesto oltre al tipo e misura del pneumatico anche lo stato di usura. Con questo voglio dire che comunque OGNI misurazione e' affetta da un errore, gia utilizzando lo stesso strumento abbiamo un riferimento valido per i nostri test, non andiamo a cercare il pelo nell'uovo altrimenti, come normalmente viene fatto nelle prove serie, il risultato viene dalla media aritmetica di n passaggi svolti nei 2 sensi di marcia per compensare i fattori esterni. Un tempo o una velocita' registrata una sola volta e' da considerarsi un evento fortuito, al pari di un errore. Il sistema gps ha un errore variabile volutamente tenuto alto per motivi militari, ma attenzione, l'errore e' sulla posizione non sulla velocita. Altra considerazione va fatta sul calcolo che questi 2 strumenti rilevano. Il gps misura il tempo percorso per passare dal punto A al punto B e divide per la distanzatra i 2 punti, quindi la velocita relativa tra 2 punti fissi, mentre il coso misura i giri della ruota che rotola sulla strada. Se prendiamo 2 punti e misuriamo la loro distanza, ponendo gli stessi su piani differenti dal satellite la distanza sara sempre la stessa, ma dalla geometria tutti sanno che l'ipotenusa e' il lato maggiore di un triangolo. Volendo fare i pignoli, possiamo dire che le 2 misurazioni NON sono compatibile perchemutilizzano mezzi diversi.
I miei 2 cent