da Gianni682 » 28/1/2011, 11:22
Nei motori moderni, difficilmente il filtro aria piu' aprto, riesce a migliorare le prestazioni, perche' le centraline carburano il motore facendo tutto a memoria. Esse, infatti, piu' che riconoscere l'effettiva quantita' di aria che realmente sta' entrando nel motore, si basano principalmente sull'apertura farfalla, riconopscendo le posizioni di questa( es. apertura di mezzo, tutto gas, ecc,ecc), e mandano conseguentemente benz, su parametri gia' tarati e stabiliti preventivamente in mappatura. Se noi aggiungessimo piu' aria, rispetto a quella tenuta in considerazione dalla mappatura, non faremmo altro che smagrire la miscela in quella situazione, con conseguenze negatve particolarmente x la coppia. Inoltre, la capacita' di riempimento del motore, non e' comandata solo dagli organi esterni al motore( filtro aria, ecc), ma principalmente da quelli interni, e cioe' in ogni fase di discesa del pistone, in cui esso provoca un risucchio. Percio', questo risucchio di miscela, rimane sempre invariato, a prescindere dagli interventi a valle che facciamo noi con i filtri piu' permeabili. Per le stesse ragioni, risulta inutile pure dare piu' benzina ad un motore incapace di risucchiare piu' aria( comburente), indispensabile a bruciare piu' benzina. Dopo quanto detto, qualcuno sicuramente stara' storcendo il naso, e non si trovera' daccordo con me', ma a questi signori dico di non disperare, poiche' nonostante tutto, e' sempre possibile migliorare di pochissimo le carburazioni, aggiungendo un pizzico di benz e di aria, ma solo nei motori a cui si e' installato uno scarico appena piu libero, e non molto sportivi( e direi spinti), in cui i tecnici in fase di progetto, non avrebbero privileggiato certi aspetti del motore. Infatti, alcuni motori, migliorano le proprie prestazioni, solo intervenendo su filtro aria, e cassoncino, altri, con gli stessi interventi, perdono prestazioni. Infine, ritengo assolutamente da scartare le valutazioni precedentemente dette da alcuni di voi, nelle quali dicevate che, a causa di norme x l'inquinamento si farebbero girare i motori troppo magri. I motori, se girassero magri, si romperebbero prima di tutto, inoltre, l'obbiettivo dei produttori, nel ricercare motori poco inquinanti, si cocretizza solo migliorando le combustioni( vedi doppia accenz, camere di scoppio sempre piu' perfezzionate,posizione ed inclinamento valvole, forma e dimensioni dei pistoni,condotti,ecc, ecc), e non smagrendo le miscele, che provocherebbero anche, un eccessivo surriscaldamento delle camere di scoppio.