Prove accelerazione con Koso [Tempi]

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Messaggioda 1gp » 28/1/2011, 08:47

purtroppo nei motori moderni a causa di leggi antiinquinqmento e per i consumi........
la benzina è scarsa........
quando comprate un motorino.......la prima cosa da fare è dargli litri di benzina......perche di aria ne hanno gia piu di quello che serve.....
i migliori tiri al banco sono venuti fuori sempre con sonda landa grassa......
850-900.............
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda Bravo666 » 28/1/2011, 08:48

il filtro originale io lo pago 8 euro scontato,e forse su ebay si trova anche a meno,è da vedere...è un pezzo di carta alla fine,e lo si cambia ogni 10mila km,se poi si vuole anche prima,ma solo se necessario insomma
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda 1gp » 28/1/2011, 08:49

.il rapporto stecchiometrico
e :
14 parti di aria........e una di benzina...............

il rapporto sparometrico è:
9 parti di aria e una di benzina........................
Ultima modifica di Anonymous il 28/1/2011, 08:57, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda 1gp » 28/1/2011, 08:50

Bravo666 ha scritto:il filtro originale io lo pago 8 euro scontato,e forse su ebay si trova anche a meno,è da vedere...è un pezzo di carta alla fine,e lo si cambia ogni 10mila km,se poi si vuole anche prima,ma solo se necessario insomma
8 euro compreso la spedizione???
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda Bravo666 » 28/1/2011, 08:52

no,8 euro alla piaggio a frosinone Gab,devo vedere tra i vari di ebay se riesco a trovare di meglio
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda il coadiiuvante » 28/1/2011, 09:25

1gp800 ha scritto:purtroppo nei motori moderni a causa di leggi antiinquinqmento e per i consumi........
la benzina è scarsa........
quando comprate un motorino.......la prima cosa da fare è dargli litri di benzina......perche di aria ne hanno gia piu di quello che serve.....
i migliori tiri al banco sono venuti fuori sempre con sonda landa grassa......
850-900.............


Per me, i motori magri non sono mai andati......chi fa i motori magri è perchè si è accorto che il suo motore non va una minchia e cala l'ultima matta, che oltre a non servire, accorcia anche la virta del motore...nessun motore che ho visto andar forte gira magro....a meno che a regolamento non ci siano vincoli riguardanti la quantità della benzina....dove la quantità è libera la carburazione è sempre tendente al grasso.
il coadiiuvante
 

Messaggioda Gianni682 » 28/1/2011, 11:22

Nei motori moderni, difficilmente il filtro aria piu' aprto, riesce a migliorare le prestazioni, perche' le centraline carburano il motore facendo tutto a memoria. Esse, infatti, piu' che riconoscere l'effettiva quantita' di aria che realmente sta' entrando nel motore, si basano principalmente sull'apertura farfalla, riconopscendo le posizioni di questa( es. apertura di mezzo, tutto gas, ecc,ecc), e mandano conseguentemente benz, su parametri gia' tarati e stabiliti preventivamente in mappatura. Se noi aggiungessimo piu' aria, rispetto a quella tenuta in considerazione dalla mappatura, non faremmo altro che smagrire la miscela in quella situazione, con conseguenze negatve particolarmente x la coppia. Inoltre, la capacita' di riempimento del motore, non e' comandata solo dagli organi esterni al motore( filtro aria, ecc), ma principalmente da quelli interni, e cioe' in ogni fase di discesa del pistone, in cui esso provoca un risucchio. Percio', questo risucchio di miscela, rimane sempre invariato, a prescindere dagli interventi a valle che facciamo noi con i filtri piu' permeabili. Per le stesse ragioni, risulta inutile pure dare piu' benzina ad un motore incapace di risucchiare piu' aria( comburente), indispensabile a bruciare piu' benzina. Dopo quanto detto, qualcuno sicuramente stara' storcendo il naso, e non si trovera' daccordo con me', ma a questi signori dico di non disperare, poiche' nonostante tutto, e' sempre possibile migliorare di pochissimo le carburazioni, aggiungendo un pizzico di benz e di aria, ma solo nei motori a cui si e' installato uno scarico appena piu libero, e non molto sportivi( e direi spinti), in cui i tecnici in fase di progetto, non avrebbero privileggiato certi aspetti del motore. Infatti, alcuni motori, migliorano le proprie prestazioni, solo intervenendo su filtro aria, e cassoncino, altri, con gli stessi interventi, perdono prestazioni. Infine, ritengo assolutamente da scartare le valutazioni precedentemente dette da alcuni di voi, nelle quali dicevate che, a causa di norme x l'inquinamento si farebbero girare i motori troppo magri. I motori, se girassero magri, si romperebbero prima di tutto, inoltre, l'obbiettivo dei produttori, nel ricercare motori poco inquinanti, si cocretizza solo migliorando le combustioni( vedi doppia accenz, camere di scoppio sempre piu' perfezzionate,posizione ed inclinamento valvole, forma e dimensioni dei pistoni,condotti,ecc, ecc), e non smagrendo le miscele, che provocherebbero anche, un eccessivo surriscaldamento delle camere di scoppio.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda miguel » 28/1/2011, 11:43

I costruttori a parte quello che detto tu tengono in considerazione anche i consumi e questo non e da sottovalutare poi la carburazione e si fatta anche con l apertura della farfalla ma tiene in considerazione anche altri parametri se no come farebbe ad essere carburato sia quanto ci sono tipo 0 gradi e quando ce ne sono 36 ????????????
Molto probabilmente la centralina ha un range di correzione sulla quantita di benzina per poter rimanere carburato nelle varie condizioni ambientali e questo puo far pensare che mettendo un filtro piu permeabile la centralina riesce a sopperire con la benzia alla maggior quantita di aria di passaggio.........
Ultima modifica di miguel il 28/1/2011, 11:46, modificato 1 volta in totale.
0-800 metri solo dritto ...........
http://www.youtube.com/watch?v=Tnt2Skd2SB8
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda Gianni682 » 28/1/2011, 11:45

inclinamento

inclinazione
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda ilgreco » 28/1/2011, 11:55

Mi fate sapere se qualcuno ha mai realmente testato (dati alla mano) un gp originale con filtro aria aperto e con filtro originale?
Mgari qualcuno ha la possibilità di testare su banco o di rilevare qualche dato..
Non immaginate la mia curiosità sul discorso filtro...(a sensazione...che non equivale sempre a verità...., sembra che i miei gp..con filtro aperto sono andati sempre meglio che con filtro orig.)
POWERED BY GRECO!!
Avatar utente
ilgreco
 
Messaggi: 4109
Iscritto il: 23/7/2008, 11:23
Località: bari
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda Gianni682 » 28/1/2011, 12:14

I costruttori a parte quello che detto tu tengono in considerazione anche i consumi e questo non e da sottovalutare poi la carburazione e si fatta anche con l apertura della farfalla ma tiene in considerazione anche altri parametri se no come farebbe ad essere carburato sia quanto ci sono tipo 0 gradi e quando ce ne sono 36 ????????????
Molto probabilmente la centralina ha un range di correzione sulla quantita di benzina per poter rimanere carburato nelle varie condizioni ambientali e questo puo far pensare che mettendo un filtro piu permeabile la centralina riesce a sopperire con la benzia alla maggior quantita di aria di passaggio.........

I costruttori, per abbattere i consumi, seguono sempre la stessa regola;migliorare le combustioni. In questo modo, oltre che inquinare meno, consumare meno, aumentano il rendimento del motore, e percio' all'aumentare di motori sempre piu' puliti, assistiamo un proporzionale aumento di prestazioni nei motori, il quale cozza direi, con molte delle vostre tesi nelle quali ritenete i motori catalizzati, fermi, e soffocati.... In quanto alle varie situazioni meteo in cui le temperature varierebbero, possiamo affermare che le centraline , entro certi limiti a volte contenuti, sarebbero in grado di fare degli aggiustamenti, x migliorare la combustione, tuttavia, non fanno miracoli, poiche' abbiamo osservato che', in presenza di condizioni meteo tutte particolare, le prestazioni del gp, calano vistosamente. In questi casi, mettendo dei filtri piu' permeabili, si manifestano alcune situazioni, in cui l'effetto risulta positivo, ma nella maggior parte dei casi, l'effetto e' negativo, specialmente in presenza alte % di umidita' dell'aria. Per questo motivo, tutti i produttori di motori( compresi quelli sportivi di serie) preferiscono usare filtri di carta, piuttosto che quelli di altri materiali piu' permeabili, proprio allo scopo di rendere il motore, meno suscettibile, alle diverse condizioni di inpiego.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda miguel » 28/1/2011, 14:27

Gianni682 ha scritto:
I costruttori a parte quello che detto tu tengono in considerazione anche i consumi e questo non e da sottovalutare poi la carburazione e si fatta anche con l apertura della farfalla ma tiene in considerazione anche altri parametri se no come farebbe ad essere carburato sia quanto ci sono tipo 0 gradi e quando ce ne sono 36 ????????????
Molto probabilmente la centralina ha un range di correzione sulla quantita di benzina per poter rimanere carburato nelle varie condizioni ambientali e questo puo far pensare che mettendo un filtro piu permeabile la centralina riesce a sopperire con la benzia alla maggior quantita di aria di passaggio.........

I costruttori, per abbattere i consumi, seguono sempre la stessa regola;migliorare le combustioni. In questo modo, oltre che inquinare meno, consumare meno, aumentano il rendimento del motore, e percio' all'aumentare di motori sempre piu' puliti, assistiamo un proporzionale aumento di prestazioni nei motori, il quale cozza direi, con molte delle vostre tesi nelle quali ritenete i motori catalizzati, fermi, e soffocati.... In quanto alle varie situazioni meteo in cui le temperature varierebbero, possiamo affermare che le centraline , entro certi limiti a volte contenuti, sarebbero in grado di fare degli aggiustamenti, x migliorare la combustione, tuttavia, non fanno miracoli, poiche' abbiamo osservato che', in presenza di condizioni meteo tutte particolare, le prestazioni del gp, calano vistosamente. In questi casi, mettendo dei filtri piu' permeabili, si manifestano alcune situazioni, in cui l'effetto risulta positivo, ma nella maggior parte dei casi, l'effetto e' negativo, specialmente in presenza alte % di umidita' dell'aria. Per questo motivo, tutti i produttori di motori( compresi quelli sportivi di serie) preferiscono usare filtri di carta, piuttosto che quelli di altri materiali piu' permeabili, proprio allo scopo di rendere il motore, meno suscettibile, alle diverse condizioni di inpiego.

Penso che qualsiasi motore con 40 gradi e alta umidita vada meno di quando ci sono 15 gradi e poca umidita indipendentemente dalle correzioni di centralina-carburazione 8)
Ultima modifica di miguel il 28/1/2011, 17:11, modificato 1 volta in totale.
0-800 metri solo dritto ...........
http://www.youtube.com/watch?v=Tnt2Skd2SB8
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda Gianni682 » 28/1/2011, 16:57

Penso che qualsiasi motore con 40 gradi e alta umidita vada meno di quando ci sono 15 gradi e poca umidita indipendentemente dalle correzzioni di centralina-carburazione

Infatti, le correzioni in queste situazioni, non farebbero miracoli, a dimostrazione che la mappa di base, rimarrebbe un punto "quasi" fisso di gestione.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda miguel » 28/1/2011, 17:01

Gianni682 ha scritto:
Penso che qualsiasi motore con 40 gradi e alta umidita vada meno di quando ci sono 15 gradi e poca umidita indipendentemente dalle correzzioni di centralina-carburazione

Infatti, le correzioni in queste situazioni, non farebbero miracoli, a dimostrazione che la mappa di base, rimarrebbe un punto "quasi" fisso di gestione.

Si le correzioni non fanno miracoli in queste situazioni ma da 15 gradi a 40 gradi la correzione ci deve essere altrimenti se avesse una mappa fissa il motore andrebbe molto male o a una temperatura o all altra ............
Ultima modifica di miguel il 28/1/2011, 17:12, modificato 3 volte in totale.
0-800 metri solo dritto ...........
http://www.youtube.com/watch?v=Tnt2Skd2SB8
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda Bravo666 » 28/1/2011, 17:09

se mettete un'altra z alla parola correzzzzzzzzzzzzzzzzione giuro che urlo :rofl:
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron