Prestazioni

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Re: Prestazioni

Messaggioda brminuto » 2/7/2012, 20:55

A parte Miw che ci vuole mandare in analisi :ahah: :ahah: in effetti il mio millimetro in più che diventeranno due tra poco serve a compesare solo una leggera usura dei pneumatici e non ad allineare il Koso con il GPS. Tu ed io Federico i gps li conosciamo molto bene perchè andiamo per mare che è ben altra cosa rispetto a leggere una velocità. Poi come dice Gab solo il Koso può rilevarti lo 0-100 e i 400 a meno che non hai un gps che registra in memoria il percorso e che dopo puoi analizzare dettagliatamente e qui entriamo nella nautica dove i gps seri costano anche cifre non indifferenti in quanto calcolano anche altre variabili quali vento, corrente, scarroccio etc...impostando in automatico le rotte.
Mauro mi hai preceduto. :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah:
Avatar utente
brminuto
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20032
Iscritto il: 11/11/2010, 20:03
Località: NAPOLI
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Re: Prestazioni

Messaggioda Federico C. » 2/7/2012, 23:04

MiW ha scritto:Si ma parlando di ipotenusa... Visto che l'hai nominata... Ti dico con dati alla mano, che il triangolo da te citato potrebbe variare, considerando le differenze che ci sono tra punto "B" e punto "A" esattamente proporzionati... Nella fase acuta dell'accelerazione... Ció nonostante possiamo anche considerare nullo l'errore... In quanto il fattore "F" non sarà mai constante nel tempo e nello spazio... Ad oggi possiamo solo dire con certezza assoluta che sommando le due velocità avremo la somma delle stesse. :birra:


Sent from my iPhone using Tapatalk



Miw non ho parlato di accelerazione, ma di velocita. Il coso puo misurare un tempo in accellerazione il gps no, almeno non direttamente e la sua precisione in questo caso e poco attendibile.
Jack mi:-)scuso nell'errore nella formula del calcolo della:-)velocita. Ovviamente purmben conoscendola la ho scritta male. L'altitudine il gps la rileva con il:-)quarto satellite agganciato e la sua precisione e' molto approssimativa, sopratutto per piccole variazioni altimetriche. La ringrazio comunque delle sue puntuali precisazioni.
Cordialmente
Federico
Avatar utente
Federico C.
 
Messaggi: 2030
Iscritto il: 19/4/2012, 14:00
Località: Marino (RM) - Santa Maria delle Mole
Il vostro mezzo: SRV850 Personalizzato

Prestazioni

Messaggioda MiW » 2/7/2012, 23:24

Federico... Ma spero tu stia scherzando... Vuoi mettere in dubbio la mia teoria? Sai almeno come funziona quel coso? Parlo del koso... Ha 5 magneti... Il primo magnete... Quello più in alto di tutti... Manda un segnale di tipo sinusoidale all'apparecchio... Che a sua volta trasmette un "bip" di risonanza... A quel punto, solo al passaggio radiale del secondo magnete si avvia il processo di conteggio cronometrico di tipo asferico... In sostanza quando il display segna "1" significa che sei avanzato di 1... Quando segna 2... 2... Così via dicendo fino alla velocità massima... Ovviamente come giustamente fa notare bruno... L'analisi viene effettuata in laboratori da gente preparata... Io lo consiglio a tutti... :birra:


Sent from my iPhone using Tapatalk
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Prestazioni

Messaggioda jack_rider » 3/7/2012, 07:49

MiW ha scritto:Federico... Ma spero tu stia scherzando... Vuoi mettere in dubbio la mia teoria? Sai almeno come funziona quel coso? Parlo del koso... Ha 5 magneti... Il primo magnete... Quello più in alto di tutti... Manda un segnale di tipo sinusoidale all'apparecchio... Che a sua volta trasmette un "bip" di risonanza... A quel punto, solo al passaggio radiale del secondo magnete si avvia il processo di conteggio cronometrico di tipo asferico... In sostanza quando il display segna "1" significa che sei avanzato di 1... Quando segna 2... 2... Così via dicendo fino alla velocità massima... Ovviamente come giustamente fa notare bruno... L'analisi viene effettuata in laboratori da gente preparata... Io lo consiglio a tutti... :birra:


Sent from my iPhone using Tapatalk


...naturalmente poi va tenuta in debita considerazione l'effetto di antirisonanza che, come è noto, è proporzionale al cu(lo) dello schiacciamento dei poli ed alla distanza solare...per cui potrebbe succedere che al terzo bip segni anche "quasi" 4 e poi "quasi " 5... :ahah: :ahah: :ahah:

@federico:
non dubito che Ella ben conosca le formule basiche di cinematica...purtuttavia la conclusione non cambia: il GPS effettua già da sè tutte le compensazioni necessarie per conoscere le posizioni sulle quali effettuare le operazioni richieste, ipotenuse comprese.
Purtroppo il segnale viene "artatamente" disturbato per introdurre un errore minimo e questo si riflette su tutte le operazioni successivamente richieste, vedi distanze, velocità ed accelerazioni. Chiaramente al crescere dell'esponente di derivazione l'errore cresce...ma Lei questo naturalmente già lo sapeva...
Infine colgo l'occasione per segnalarLe che il quarto satellite non serve affatto alla rilevazione dell'altezza (come Le è ben noto in un sistema spaziale a tre dimensioni bastano tre coordinate (o misure) per conoscere tutto ciò che c'è da conoscere...) bensì serve per il calcolo del coefficiente di errore sui tempi dell'orologio del GPS che, non essendo atomico come quello sui satelliti, sarebbe affetto da un errore incompatibile...
Certo che Lei saprà apprezzare, Le porgiamo i nostri distinti saluti
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
Albert Einstein
jack_rider
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 17/6/2010, 10:20
Località: Roma

Re: Prestazioni

Messaggioda DOZ » 3/7/2012, 08:13

minkia Jack ...
questa me la stampo .. e me l'appendo in ufficio. C'ho un paio di soggetti su cui adattarla ..
:ahah: :ahah: :ahah: :risata: :risata: :risata:
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22540
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Re: Prestazioni

Messaggioda ilgreco » 3/7/2012, 08:54

:penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :penso. :pens :risati:
POWERED BY GRECO!!
Avatar utente
ilgreco
 
Messaggi: 4109
Iscritto il: 23/7/2008, 11:23
Località: bari
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Re: Prestazioni

Messaggioda Federico C. » 3/7/2012, 11:25

Di seguito un disegnino esplicativo delle differenti metodologie di misurazione

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Jack,
mi onora la sua attenzione meticolosa e profusa di spiegazioni tecnico/matematiche.
Generalmente pur avendo presenti le basi di trigonometria e del funzionamento del sistema gps
(Global positioning system) scelgo di utilizzare un linguaggio meno esatto e più comprensibile per rendere il mio scrivere, sopratutto su un forum di moto, più fruibile nonostante la sua intrinseca inesattezza. Ovvero è mia abitudine cercare di trasmettere il concetto in luogo della mera spiegazione matematica, se questo puo aiutare nella comprensione dello scritto.
Mi perdoni quindi per le inesattezze scritte, spero apprezzerà il mio costante impegno nel cercare di rendere chiaro il mio pensiero nei Suoi e altrui confronti.
Cordialmente
Federico
Avatar utente
Federico C.
 
Messaggi: 2030
Iscritto il: 19/4/2012, 14:00
Località: Marino (RM) - Santa Maria delle Mole
Il vostro mezzo: SRV850 Personalizzato

Re: Prestazioni

Messaggioda MiW » 3/7/2012, 11:40

:eek: :eek: :eek:

Ma questo grafico non l'ho capito... eppure sono un grafico di professione... boh...
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Prestazioni

Messaggioda DOZ » 3/7/2012, 12:00

Fede,
il problema è che tu prendi come punto P1 e P2, elementi che hanno delle coordinate certe e, stabili.

Bhè,
col GPS, quelle coordinate non sono per nulla certe.
Possono variare da un minimo di 3 metri di scarto, su ricezione con doppia antenna SIRF III e tutti i satelliti disponibili agganciati,
a 12 metri di scarto con singola antenna.

Capirai da te,
che se misuro una distanza ipotetica di 100mt col GPS,
che però misurata realmente corrisponde a 97mt (nella migliore delle ipotesi), il rilevamento tempi sarà sicuramente sbagliato.

Per questo, per quel che si vuol far capire è che il KOSO, anche se avrà errore, ne ha sicuramente in % molto, ma molto meno del GPS.
:byebye:
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22540
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Re: Prestazioni

Messaggioda brminuto » 3/7/2012, 12:06

Scusa Doz ho fatto un pò di pulizia. Rimaniamo in tema che la discussione è interessante senza andare sopra le righe e soprattutto ricordate che siamo prima di tutto amici e sfottò ci stà ma senza mai trascendere anche usando termini letterari che tanto non modificano il senso volgare del contenuto.
Avatar utente
brminuto
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20032
Iscritto il: 11/11/2010, 20:03
Località: NAPOLI
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Re: Prestazioni

Messaggioda DOZ » 3/7/2012, 12:07

:bene:
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22540
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Re: Prestazioni

Messaggioda 1gp » 3/7/2012, 13:44

ma il problema secondo me non esiste e non sussiste........
se tutti montano lo stesso strumento quindi se ce errore è uguale per tutti......federico invece di perdere tempo a fare calcoli .comprati un koso e mettilo a 1800......con 5 calamite.......cosi potremo aiutarti a capire dove puoi migliorare le prestazioni......se ti interessa ovviamente...... :birra:
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Re: Prestazioni

Messaggioda giutor » 3/7/2012, 15:48

alcune precisazioni sul GPS.

Il numero di satelliti agganciati non aumenta la precisione. La triangolazione della posizione avviene con 4 satelliti: latitudine, longitudine, altezza e sincronismo del tempo.
si preferiscono ricevitori con più satelliti disponibili per il solo motivo che più satelliti hai disponibili e più copertura hai.
Se avessi un ricevitore con 4 satelliti (il minimo) qualora entrassi in una zona non coperta da uno dei 4 mi si bloccherebbe il posizionamento fino a quando non ne riagganciassi un'altro. Avendo più satelliti agganciati, la possibilità di entrare in zone non coperte diminuisce.

Il SISTEMA GPS civile, da quello che so io, garantirebbe una precisione di + o - 3 metri (tolale 6 metri). Questo il sistema. Di fatto però la precisione attuale è di 10-20 metri e dipende da una miriade di fattori esterni ed interni al sistema stesso.
- THE FOUNDER -
Powered by MoscatelliMoto -Roma
Avatar utente
giutor
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 26434
Iscritto il: 6/1/2008, 11:00
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Presidente

Re: Prestazioni

Messaggioda Federico C. » 3/7/2012, 16:08

Doz, forse non ci capiamo. Il mio disegnino era intento a spiegare graficamente i due tipi di misurazione e quindi le loro differenze, non la precisione dell'uno verso l'altro. Ogni misura e'affetta da errore, se utiliziamo lo stesso "metro" minimizziamo l'errore. Come dice Gabry, se tutti utilizziamo il Koso i dati sono quantomeno omogenei( nel senso che abbiamo utilizzato stesso modello di strumento e quindi stesso metodo di misurazione). Rimane il fatto che tra 2 kosi ci possa essere un errore diverso e per questo i risultati siano comunque leggermente discordanti, ma qui non siamo e non pensiamo di essere in F1.......
Quindi come indicazione di massima e per verificare i livelli prestazionali a distanza il koso e' sicuramente il mezzo piu valido.
Gabry, sicuramente, piu avanti in una fase successiva di affinamento delle prestazioni prendero in considerazione il koso, adesso preferisco investire in hardware da voi gia ampiamente testato e quindi a risultato garantito, tipo l'Ultimate per capirci.
Avatar utente
Federico C.
 
Messaggi: 2030
Iscritto il: 19/4/2012, 14:00
Località: Marino (RM) - Santa Maria delle Mole
Il vostro mezzo: SRV850 Personalizzato

Re: Prestazioni

Messaggioda jack_rider » 3/7/2012, 16:13

Federico C. ha scritto:Di seguito un disegnino esplicativo delle differenti metodologie di misurazione

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Jack,
mi onora la sua attenzione meticolosa e profusa di spiegazioni tecnico/matematiche.
Generalmente pur avendo presenti le basi di trigonometria e del funzionamento del sistema gps
(Global positioning system) scelgo di utilizzare un linguaggio meno esatto e più comprensibile per rendere il mio scrivere, sopratutto su un forum di moto, più fruibile nonostante la sua intrinseca inesattezza. Ovvero è mia abitudine cercare di trasmettere il concetto in luogo della mera spiegazione matematica, se questo puo aiutare nella comprensione dello scritto.
Mi perdoni quindi per le inesattezze scritte, spero apprezzerà il mio costante impegno nel cercare di rendere chiaro il mio pensiero nei Suoi e altrui confronti.
Cordialmente
Federico


Egr. Federico, lo ritengo un dovere nei Suoi confronti, oltre che nei confronti dei 4 gatti che ci onorano leggendoci, quello di commentare "meticolosamente" e con "attenzione" il prezioso sapere che Ella ritiene, generosamente, di condividere su questo forum... :applauso:
Mi rendo anche conto delle enormi difficoltà che si incontrano nel fare, come dire, divulgazione scientifica su aspetti fisici e tecnologici così complessi quali quelli da Lei affrontati di recente... :ehh:
Però, se mi consente l'ardire, bisognerebbe avere un obiettivo chiaro nella discussione: cosa vuole dirci di preciso? :dubbio:
Il KOSO non è preciso? Il GPS non è preciso? Ci consiglia un sistema radar?
Il grafico di cui sopra, ma questo Lei lo sa bene, pur affetto da un evidente errore di costruzione :nonono: (decidiamo prima le coordinate e poi si disegni quanto necessario) fisicamente voleva forse dire che le TRAIETTORIE sono diverse dalle POSIZIONI?
L'originalità del pensiero e la conseguente conclusione quasi mi schianta :eek: ...ma...dov'è il problema sui tiri da 0-100 o 0-400 tutti rigorosamente in piano e con traiettoria rettilinea? :penso.
Le devo fare una rivelazione che, sono certo, verrà da Lei apprezzata: sa perchè nei navigatori auto di una certa classe Le vengono richiesti alcuni settaggi di precisione?
Perchè collegati all'odometro, e perfino agli accelerometri se presenti, consentono allo strumento di seguire lo spostamento anche senza segnale GPS (tratti in galleria o disturbati) non sulla base di velocità medie calcolate, ma sull'effettivo spostamento misurato...
Certo di averLe fatto cosa gradita, distintamente La saluto.

P.S. @GIUTOR
Apprezzo il chiarimento fornito che conferma la necessità del quarto satellite per il calcolo della correzione del sincronismo orario :pulil: ...ma in conclusione un errore fino ai 20 metri su una distanza di circa 60 mt totali (un tipico sparo 0-100km/h) lo ritiene un errore trascurabile? Per non parlare dell'errore fino ad un secondo sul time-start e refresh di calcolo su soli 4 secondi totali?
SI esponga una volta Presidente...l'aiuterà a trascorrere questo periodo di ozio forzato...e magari potrà approfittarne per saperne un po' di più...qui c'è gente preparata che ha studiato!!! :ahah: :ahah: :ahah:
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
Albert Einstein
jack_rider
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 17/6/2010, 10:20
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron