Prove accelerazione con Koso [Tempi]

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Messaggioda Gianni682 » 26/1/2011, 11:09

okkio a frecce e luci a LED. Il 99% delle volte quell'errore irriconoscibile è dovuto a loro. In pratica, assorbendo molto meno dell'originale, segnalano come se ci fosse un guasto all'impianto elettrico... però il navigator non lo identifica. .

Ottima osservazione, ma il mio Gp e' completamente originale
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda Bravo666 » 26/1/2011, 11:44

il mio col navigator ha sempre dato anomalie sconosciute,anche da totalmente originale,ma anche registrando tali errori non ha mai battuto ciglio,funzionalmente parlando...bho...
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda Gianni682 » 26/1/2011, 12:09

il mio col navigator ha sempre dato anomalie sconosciute,anche da totalmente originale,ma anche registrando tali errori non ha mai battuto ciglio,funzionalmente parlando...bho...

Sei un miracolato Bravo
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda Bravo666 » 26/1/2011, 12:12

decisamente,lo penso ogni giorno di più a dire il vero,e sì che di pastrocchi ne ho fatti sul mio mezzo
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda 1gp » 26/1/2011, 14:32

gli errrori che legge il navighetor non sono importanti sono errori del cahzzo......
non vi fissate su quelle robe........
dateci del gas.......
molti di voi non sono abituati alle moto.........non vi preoccupate.....
dategli sempre del gas......che va via tutto..........
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda miguel » 26/1/2011, 16:09

1gp800 ha scritto:gli errrori che legge il navighetor non sono importanti sono errori del cahzzo......
non vi fissate su quelle robe........
dateci del gas.......
molti di voi non sono abituati alle moto.........non vi preoccupate.....
dategli sempre del gas......che va via tutto..........

ihiihihihihi secondo me Gab hanno tutti i GP ingolfati imbrattati intasati a usarli nel traffico cittadino non superano mai i 5000 giri e per questo che hanno problemi ,io col mio mai avuto un problema tutte le volte che lo tiro fuori del garage lui sa gia che deve lanciarsi :doh: :D
0-800 metri solo dritto ...........
http://www.youtube.com/watch?v=Tnt2Skd2SB8
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda 1gp » 26/1/2011, 16:18

si anche il mio lo sa !!
che non deve imbrattarsi.perche io gli tiro il colo appena lo metto in moto.....
stai tranquillo che appena accenna a borbottare il minimo gli tiro una calda........
che gli faccio uscire le valvole dagli scarichi!!!
iiu
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda Psyco » 26/1/2011, 16:28

è questo che cerco di dire a Gianni682........... :cheers:
i primi mesi che lo usavo parzializzavo sempre l'acceleratore nel traffico....... è la morte del GP !!!!
Col tempo invece ho cambiato modo di utilizzo del gas.......apereture e chiusure decise...... da li in poi non si è più spento e non ha più traballato il minimo !!!!
:bye:
Fabio
SKYPE: Fabione74
Avatar utente
Psyco
 
Messaggi: 3105
Iscritto il: 29/7/2008, 18:41
Località: Milano

Messaggioda il coadiiuvante » 26/1/2011, 16:54

miguel ha scritto:
1gp800 ha scritto:gli errrori che legge il navighetor non sono importanti sono errori del cahzzo......
non vi fissate su quelle robe........
dateci del gas.......
molti di voi non sono abituati alle moto.........non vi preoccupate.....
dategli sempre del gas......che va via tutto..........

ihiihihihihi secondo me Gab hanno tutti i GP ingolfati imbrattati intasati a usarli nel traffico cittadino non superano mai i 5000 giri e per questo che hanno problemi ,io col mio mai avuto un problema tutte le volte che lo tiro fuori del garage lui sa gia che deve lanciarsi :doh: :D


E' l'ìaddestramento delle volate...quando è arrivato in capannone l'ho preso da parte e gli ho detto "allora, purtoppo per te sei finito in un capannone dove bisogna andare....il cambio d'olio si fa a 5000, ogni tanto ti passo un po' di venzina buona, ma tu devi andare.....o ti adegui o ti cambio tanti di quei pezzi finchè non vai" e lui......mi ha guardato, mi ha lampeggiato e ha imparato subito :)
il coadiiuvante
 

Messaggioda miguel » 26/1/2011, 16:59

il coadiiuvante ha scritto:
miguel ha scritto:
1gp800 ha scritto:gli errrori che legge il navighetor non sono importanti sono errori del cahzzo......
non vi fissate su quelle robe........
dateci del gas.......
molti di voi non sono abituati alle moto.........non vi preoccupate.....
dategli sempre del gas......che va via tutto..........

ihiihihihihi secondo me Gab hanno tutti i GP ingolfati imbrattati intasati a usarli nel traffico cittadino non superano mai i 5000 giri e per questo che hanno problemi ,io col mio mai avuto un problema tutte le volte che lo tiro fuori del garage lui sa gia che deve lanciarsi :doh: :D


E' l'ìaddestramento delle volate...quando è arrivato in capannone l'ho preso da parte e gli ho detto "allora, purtoppo per te sei finito in un capannone dove bisogna andare....il cambio d'olio si fa a 5000, ogni tanto ti passo un po' di venzina buona, ma tu devi andare.....o ti adegui o ti cambio tanti di quei pezzi finchè non vai" e lui......mi ha guardato, mi ha lampeggiato e ha imparato subito :)

)))) :biker2:
0-800 metri solo dritto ...........
http://www.youtube.com/watch?v=Tnt2Skd2SB8
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda Gianni682 » 27/1/2011, 11:14

E' l'ìaddestramento delle volate...quando è arrivato in capannone l'ho preso da parte e gli ho detto "allora, purtoppo per te sei finito in un capannone dove bisogna andare....il cambio d'olio si fa a 5000, ogni tanto ti passo un po' di venzina buona, ma tu devi andare.....o ti adegui o ti cambio tanti di quei pezzi finchè non vai" e lui......mi ha guardato, mi ha lampeggiato e ha imparato subito

Hihihihihihihi..... diciamo che un buon dialogo sotto certi termini col gp, non guasta mai. Anche a me' e' capitato di risolvere( purtroppo solo momentaneamente) i problemi con sole imprecazioni, ma poi alla fine, mi ha sempre tradito!!.................................................................................................In quanto ai consigli che date circa le frequenti stiracchiate, li ritengo importanti, ma purtroppo nel mio caso non sarebbero da considerare, poiche', come gia' detto numerose volte, su 100km giornalieri che percorro, 50km, li faccio di autostrada...........mmmmmm..mi sa' che lo mantengo pulito, e particolarmente SCIOLTO. I rimanenti 50 km li faccio nel misto, ma prevalentemente in citta', con frequenti rallentamenti e semafori. Tutto sommato ritengo che assolutamente non mi si ingolfa a causa dello stile di guida, ma quando lo fa', e' solo perche' e' difettoso e basta, purtroppo. Paradossalmente, dopo lunghe tirate a volte poi successivamente, va' addirittura peggio, proprio perche' tutta la " monnezza" depositatasi da tempo prima dell'imbocco farfalla, verrebbe risucchiata dentro, a causa dell'enorme forza di aspirazione, generata con i regimi elevati. Altre volte invece, dopo una stiracchiata, il mezzo va' meglio, grazie al fatto che ingoierebbe, qualche "caccolina" di deposito, che si era attaccata in una zona nevralgica del cf, che lo infastiva da tempo.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda Psyco » 27/1/2011, 11:45

Gianni682 ha scritto:.In quanto ai consigli che date circa le frequenti stiracchiate, li ritengo importanti, ma purtroppo nel mio caso non sarebbero da considerare, poiche', come gia' detto numerose volte, su 100km giornalieri che percorro, 50km, li faccio di autostrada...........mmmmmm..mi sa' che lo mantengo pulito, e particolarmente SCIOLTO. I rimanenti 50 km li faccio nel misto, ma prevalentemente in citta', con frequenti rallentamenti e semafori. Tutto sommato ritengo che assolutamente non mi si ingolfa a causa dello stile di guida, ma quando lo fa', e' solo perche' e' difettoso e basta, purtroppo. Paradossalmente, dopo lunghe tirate a volte poi successivamente, va' addirittura peggio, proprio perche' tutta la " monnezza" depositatasi da tempo prima dell'imbocco farfalla, verrebbe risucchiata dentro, a causa dell'enorme forza di aspirazione, generata con i regimi elevati. Altre volte invece, dopo una stiracchiata, il mezzo va' meglio, grazie al fatto che ingoierebbe, qualche "caccolina" di deposito, che si era attaccata in una zona nevralgica del cf, che lo infastiva da tempo.

......ok Gianni......... io intendo solo di non usare il filo di gas col gp nel traffico, ma meglio dare colpetti secchi (nel limite del possibile).......
da quando ho cambiato stile di "POLSO" non ho più avuto la necessità di ripulire il cf...... :bye:
Fabio
SKYPE: Fabione74
Avatar utente
Psyco
 
Messaggi: 3105
Iscritto il: 29/7/2008, 18:41
Località: Milano

Messaggioda Gianni682 » 27/1/2011, 12:12

......ok Gianni......... io intendo solo di non usare il filo di gas col gp nel traffico, ma meglio dare colpetti secchi (nel limite del possibile).......
da quando ho cambiato stile di "POLSO" non ho più avuto la necessità di ripulire il cf......

Io ho sempre guidato allo stesso modo, e volevo ricordare che dopo il primo intervento risolutivo che feci al riscontrare dei primi problemi( mappa +guarniz.) non ebbi inconvenienti di alcun genere x circa 13000km consecutivi, affrontando pure varie stagioni, e tutte le situazioni meteo. Quindi, quando il gp va bene, se ne fotte del caldo, del freddo e della pioggia, come e' giusto che sia, ma quando decide di fare i capricci, non esistono stili di guida che possano risolvere i problemi. Non si puo' vendere un mezzo cosi' versatile come il gp, e poi raccomandare il gas a manetta, altrimenti si ingolfa. Stiamo parlando di un mezzo da strada generico,che deve andare sempre bene, e non di un mezzo eclusivo da pista che lavora fisso a 8000giri.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda 1gp » 27/1/2011, 14:27

Gianni682 ha scritto:
E' l'ìaddestramento delle volate...quando è arrivato in capannone l'ho preso da parte e gli ho detto "allora, purtoppo per te sei finito in un capannone dove bisogna andare....il cambio d'olio si fa a 5000, ogni tanto ti passo un po' di venzina buona, ma tu devi andare.....o ti adegui o ti cambio tanti di quei pezzi finchè non vai" e lui......mi ha guardato, mi ha lampeggiato e ha imparato subito

Hihihihihihihi..... diciamo che un buon dialogo sotto certi termini col gp, non guasta mai. Anche a me' e' capitato di risolvere( purtroppo solo momentaneamente) i problemi con sole imprecazioni, ma poi alla fine, mi ha sempre tradito!!.................................................................................................In quanto ai consigli che date circa le frequenti stiracchiate, li ritengo importanti, ma purtroppo nel mio caso non sarebbero da considerare, poiche', come gia' detto numerose volte, su 100km giornalieri che percorro, 50km, li faccio di autostrada...........mmmmmm..mi sa' che lo mantengo pulito, e particolarmente SCIOLTO. I rimanenti 50 km li faccio nel misto, ma prevalentemente in citta', con frequenti rallentamenti e semafori. Tutto sommato ritengo che assolutamente non mi si ingolfa a causa dello stile di guida, ma quando lo fa', e' solo perche' e' difettoso e basta, purtroppo. Paradossalmente, dopo lunghe tirate a volte poi successivamente, va' addirittura peggio, proprio perche' tutta la " monnezza" depositatasi da tempo prima dell'imbocco farfalla, verrebbe risucchiata dentro, a causa dell'enorme forza di aspirazione, generata con i regimi elevati. Altre volte invece, dopo una stiracchiata, il mezzo va' meglio, grazie al fatto che ingoierebbe, qualche "caccolina" di deposito, che si era attaccata in una zona nevralgica del cf, che lo infastiva da tempo.

gianni 682.......continui a insistere cil cf sporco??'
cazzuiu.......il cf non è sporco
vedo che ormai ti sei fissato co sto cahzzo di cf.....continua cosi non ne verrai mai fuori.......
:doh: :doh: :cheers:
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda Gianni682 » 27/1/2011, 17:24

gianni 682.......continui a insistere cil cf sporco??'
cazzuiu.......il cf non è sporco
vedo che ormai ti sei fissato co sto cahzzo di cf.....continua cosi non ne verrai mai fuori.......

Ma no, non dico questo!Ritengo anch'io che sia un insieme di cause. C'e' probabilmente anche qualche problema di incompatibilita' tra' centralina, sensori e attuatori, compreso il cf, naturalmente, poiche' quando lo si pulisce, al 90% dei casi, i difetti scompaiono, ma poi ritornano. Se il cf secondo te' sarebbe da escludere completamente, perche' dopo una tirata il difetto migliorerebbe, o peggiorerebbe? Cosa centra la tirata con l'elettronica?
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti