Aerodinamica, questa sconosciuta...

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Aerodinamica, questa sconosciuta...

Messaggioda MiW » 13/3/2012, 23:04

Nessuno si è mai posto il problema aereodinamico???
tempo fà "postai" le alette paramani, giustificando la realizzazione x una questione di freddo.... ma la cosa più importante è stata che ho notato (la prima volta notai la cosa sul Nexus500 che le montava di serie) un piccolo incremento di velocità max ma sopratutto una maggiore stabilià... al contrario, penso che aprire una griglia davanti possa peggiorare la situazione... (penso al nuovo Aprilia SRV850)

in motogp mettono e levano profili aerodinamici...(vedi Ducati) In base alle esigenze del pilota... Della pista... Ma alla base credo ci sia qualche problema di aerodinamica... Quindi cercano di migliorare... le F1 (maggiormente) sono in continua e costante evoluzione... Anche là adottano soluzioni , che non funzionano su tutte le piste!!! Le carene di una moto gp avvolgono il pilota che una volta chiuso a uovo, prende pochissima aria. Nel caso di uno scooter... Nel caso nostro le braccia del pilota sono esposte all'aria, a certe velocità l'aria che impatta sulle braccia, magari infiltrandosi nelle maniche della giacca, potrebbe provocare qualche turbolenza... Così esattamente come gli specchi sul manubrio, anche le braccia potrebbero subire qualche piccolo spostamento... Che a 200km/h non sono uno scherzo... Nel mio caso, l'aria viene deviata all'altezza dei gomiti... Evitando così l'impatto sulle mani e sul manubrio... Forse sto dicendo una cazzata... O forse no... Ma vi posso garantire che ho guadagnato in stabilità...

Qualcuno di voi ha mai fatto prove per migliorare l'aerodinamica? :bye:
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda 1gp » 13/3/2012, 23:05

dovresti fare una carena nella galleria......
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda Scintilla » 13/3/2012, 23:30

Vere prove sul mezzo non le ho fatte.
Anche prcè ho visto che da solo o in due pieno di bagagli la Vmax è sempre la stessa.

L' unico accorgimento che consiglio o a tutti, con carena o senza, è di munirsi di giacca in pelle, è quella che fende meglio l' aria, si viaggia stancandosi meno e più sicuri.
Il mio scooter ha solo due velocità:
Veloce e ........WOW che cos' era?
Avatar utente
Scintilla
 
Messaggi: 2683
Iscritto il: 22/9/2010, 18:39
Località: Varese

Messaggioda pao » 13/3/2012, 23:34

Avatar utente
pao
 
Messaggi: 6447
Iscritto il: 12/6/2008, 15:29
Località: padova
Il vostro mezzo: Non ho ancora il GP800 o SRV850

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 00:19

pao ha scritto:io qualche tempo fa ...........
http://www.clubgp800.it/forum/viewtopic ... eodinamica




:cheers: :cheers: :cheers:


Ecco... esattamente quello che intendevo dire... nella moto gp anche le mani e le braccia sono dietro la carena.... nel gp e nella maggiorparte degli scooter, no. Nel mio caso si!!!
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 10:56

1gp800 ha scritto:dovresti fare una carena nella galleria......


La vedo complicata... ora chiamo Pininfarina e gli chiedo se mi fà entrare col GP... hihihihihihi....

Ma per piccoli aggiustamenti ci si può affidare alla strada... non stiamo ricostruendo le carene. le mie alette fungono da piccoli spoiler.
In realtà anche il parabrezza del Gp è già uno spoiler... perchè l'aria passa sia sopra che sotto... per cui crea un effetto "deportante"...

l'effetto portante o deportante si ha quando i due flussi d'aria assumono velocità diverse tra loro...

nel caso nostro, deportante, l'aria che passa sopra il cupolino, è più veloce rispetto a quella che passa sotto... così si ha l'effetto schiacciamento:



Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lo spoiler è, in ambito automobilistico, un elemento aerodinamico, fisso o mobile, utilizzato per ottenere maggiore aderenza al suolo. Gli spoiler funzionano come gli alettoni: essi deviano il flusso d'aria, causato dal movimento dell'auto, in alto e quindi premono l'automobile verso terra.
Spoiler posteriore di una Porsche 996 GT3

Nel linguaggio automobilistico ci si riferisce ad appendici che possono essere montate in varie parti della vettura, anteriormente nella parte inferiore, lungo le fiancate al di sotto della linea delle portiere o, caso più frequente, sulla parte posteriore.

In quest'ultimo caso ci si può trovare davanti ad una semplice sagomatura della carrozzeria con un effetto deportante piuttosto limitato o, soprattutto su automobili particolarmente prestazionali, di fronte ad un particolare applicato esternamente alla carrozzeria stessa e spesso di dimensioni piuttosto importanti. Con l'avanzamento della tecnica automobilistica si è sempre maggiormente applicato anche un automatismo che consente all'appendice di fuoriuscire da un suo alloggiamento solo al raggiungimento di una determina velocità.

L'applicazione degli spoiler è spesso anche elemento di design e può venire applicato sia in sede di fabbricazione che in seguito a rielaborazioni (tuning) a posteriori.

Sulle autovetture di serie lo studio dei profili e le soluzioni adottate non raggiungono solitamente il livello di sofisticazione necessaria per le competizioni automobilistiche dove tutte le appendici aerodinamiche sono strettamente correlate tra loro. Nell'ambito sportivo la definizione più usata per questa parte è infatti alettone.


Per alettone in campo automobilistico si intende un particolare elemento aerodinamico, fisso o mobile, atto a generare una spinta verso il basso del veicolo per incrementarne l'aderenza al suolo.
Due alettoni anteriori di una Jordan EJ15 di Formula 1

Il principio fisico che sta alla base del funzionamento di un alettone automobilistico è esattamente lo stesso che permette agli aerei di volare, ma a differenza dell'aeronautica viene utilizzato nella maniera opposta, invece di sostenere il mezzo in aria, lo spinge maggiormente verso terra, ovvero lavora per creare deportanza invece che portanza come negli aeromobili[1]. Nelle moderne vetture di Formula 1 circa i 2/3 del totale carico aerodinamico è da imputare alla presenza degli alettoni[2].

http://it.wikipedia.org/wiki/Alettone_%28veicoli%29
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda Gianni682 » 14/3/2012, 11:29

Ottimo MiW...purtroppo sugli scooter dalle prestazioni ridicole c'e' poco da lavorare sull'aereodimica, molto piu' significativo allora l'atezza del guidatore , che, se piccolo e magari pure leggero, le prestazioni aumentano, Di qui' tornerei a rammentare le innumerevoli considerazioni fatte dal Greco al riguardo, facendo notare giustamente che data la sua stazza, le prestazionoi del suo gp in parte sarebbero compromesse.
Io ad esempio che sono oltre 1,90, avverto non poche difficolta' ad abbassarmi quando sono in velocita', e non mi risulta possibile far a meno del parabrezza in posizione tutto in alto. E' intuibile che se fossi stato piu' piccolo di corporatura, mi sarei potuto abbassare tranquillamente sotto il cupolino ma...tutto basso non tutto alto!, diminendo cosi' la sezione frontale, a tutto vantaggio delle prestazioni.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda ilgreco » 14/3/2012, 11:55

:cheers: :thumright:
POWERED BY GRECO!!
Avatar utente
ilgreco
 
Messaggi: 4109
Iscritto il: 23/7/2008, 11:23
Località: bari
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 12:19

Gianni682 ha scritto:Ottimo MiW...purtroppo sugli scooter dalle prestazioni ridicole c'e' poco da lavorare sull'aereodimica, molto piu' significativo allora l'atezza del guidatore , che, se piccolo e magari pure leggero, le prestazioni aumentano, Di qui' tornerei a rammentare le innumerevoli considerazioni fatte dal Greco al riguardo, facendo notare giustamente che data la sua stazza, le prestazionoi del suo gp in parte sarebbero compromesse.
Io ad esempio che sono oltre 1,90, avverto non poche difficolta' ad abbassarmi quando sono in velocita', e non mi risulta possibile far a meno del parabrezza in posizione tutto in alto. E' intuibile che se fossi stato piu' piccolo di corporatura, mi sarei potuto abbassare tranquillamente sotto il cupolino ma...tutto basso non tutto alto!, diminendo cosi' la sezione frontale, a tutto vantaggio delle prestazioni.


Non sono del tutto d'accordo... mi riferisco alle "prestazioni ridicole"... l'aerodinamica influisce NON poco già a basse velocità... prova a pensare a 50Km/h dietro il posteriore di un TIR... devi togliere il gas, perchè la mancanza di aria che impatta sul tuo mezzo (non importa che sia una bicicletta uno scooter o una moto) ti fa guadagnare almeno 10Km/h...

il Gp è un mezzo che sfiora i 200... direi tranquillamente che 10/15 km/h si possono perdere o guadagnare in base alla penetrazione dell'aria... già si nota differenza solo alzando o abbassando il parabrezza... l'ho notata anche io questa cosa... quindi (peso a parte) non è detto che Gab essendo più basso ne debba per forza trarne vantaggi... da quello che ho capito, il tutto alto fa guadagnare qualcosina... perchè toglie l'aria dal casco e dalle spalle... così come RIPETO le alette paramani tolgono aria dalle mani, dal manubrio e gran parte delle braccia.... le ho fatte in un modo che non frenano l'aria... la deviano... in più non sono i classici paramani della rizoma che sono attaccati sul manubrio... stanno alla base degli specchi... Non ho la certezza che si guadagni in velocità... perchè ovviamente bisognerebbe fare la stessa strada con e senza, alla stessa ora e alle stesse condizioni climatiche... ma a livello di stabilità posso mettere la mano sul fuoco che ho dei guadagni!!!! :D
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda Gianni682 » 14/3/2012, 12:32

Miw facciamo questa precisazione: Il parabrezza tutto alto fa' guadagnare qualcosa SOLO nel caso il pilota non riuscisse a pararsi sotto il cupolino. E' intuibile che e' meglio che l'aria impatti sul parabrezza piuttosto che addosso al pilota. Detto questo possiamo continuare a confermare quanto ho detto io e il Greco, e cioe' i piloti piu' alti e pasanti sono SEMPRE penalizzati.
In quanto alle prestazioni da me definite ridicole degli scooter, ti posso dire che trattasi di una opinione tutta personale, e questa mia sensazione deriva dal fatto che nella vita sono stato spesso abituato a domare mezzi dalla potenza che ti sbattevano per terra se erano moto, e macchine per le quali era necessario stringere il volante. per l'enorme trazione e velocita' massima.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda esoterico » 14/3/2012, 12:47

come il mio turbo hihihihihihi!!!
esoterico
 
Messaggi: 11340
Iscritto il: 3/3/2008, 16:12
Località: Marino (RM)
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 12:54

Gianni682 ha scritto:Miw facciamo questa precisazione: Il parabrezza tutto alto fa' guadagnare qualcosa SOLO nel caso il pilota non riuscisse a pararsi sotto il cupolino. E' intuibile che e' meglio che l'aria impatti sul parabrezza piuttosto che addosso al pilota. Detto questo possiamo continuare a confermare quanto ho detto io e il Greco, e cioe' i piloti piu' alti e pasanti sono SEMPRE penalizzati.
In quanto alle prestazioni da me definite ridicole degli scooter, ti posso dire che trattasi di una opinione tutta personale, e questa mia sensazione deriva dal fatto che nella vita sono stato spesso abituato a domare mezzi dalla potenza che ti sbattevano per terra se erano moto, e macchine per le quali era necessario stringere il volante. per l'enorme trazione e velocita' massima.


Scusa ma continuo a nn essere sicuro... credo che l'altezza del cupolino influisca in meglio alla aerodinamica dello scooter... il nostro non è un semplice parabrezza... l'aria passa anche sotto... quindi è una sorta di spoiler... in questo modo il parabrezza è meno protettivo ma garantisce una fluidità dell'aria migliore... il flusso di aria che passa all'interno del cupolino (e del cruscotto) si va ad unire all'aria che passa sopra il cupolino... regolarizzando il flusso.... nel caso dei parabrezza classici si hanno enormi vortici (effetto vela) che spesso impattano sulle spalle e sulla schiena del pilota... infatti anche in Aprilia che l'hanno fissato, hanno lasciato una piccola bocchetta alla base (stile presa naca)...

metto un disegnino fatto al volo...
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 12:57

esoterico ha scritto:come il mio turbo hihihihihihi!!!


prova a considerare anche te l'idea di adottare qualche presa naca (come ti ha detto anche Giutor) per raffreddare.... invece di mettere i bocchettoni sporgenti....

http://it.wikipedia.org/wiki/Presa_d%27aria_NACA
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda lello65 » 14/3/2012, 13:08

MiW ha scritto:
Gianni682 ha scritto:Miw facciamo questa precisazione: Il parabrezza tutto alto fa' guadagnare qualcosa SOLO nel caso il pilota non riuscisse a pararsi sotto il cupolino. E' intuibile che e' meglio che l'aria impatti sul parabrezza piuttosto che addosso al pilota. Detto questo possiamo continuare a confermare quanto ho detto io e il Greco, e cioe' i piloti piu' alti e pasanti sono SEMPRE penalizzati.
In quanto alle prestazioni da me definite ridicole degli scooter, ti posso dire che trattasi di una opinione tutta personale, e questa mia sensazione deriva dal fatto che nella vita sono stato spesso abituato a domare mezzi dalla potenza che ti sbattevano per terra se erano moto, e macchine per le quali era necessario stringere il volante. per l'enorme trazione e velocita' massima.


Scusa ma continuo a nn essere sicuro... credo che l'altezza del cupolino influisca in meglio alla aerodinamica dello scooter... il nostro non è un semplice parabrezza... l'aria passa anche sotto... quindi è una sorta di spoiler... in questo modo il parabrezza è meno protettivo ma garantisce una fluidità dell'aria migliore... il flusso di aria che passa all'interno del cupolino (e del cruscotto) si va ad unire all'aria che passa sopra il cupolino... regolarizzando il flusso.... nel caso dei parabrezza classici si hanno enormi vortici (effetto vela) che spesso impattano sulle spalle e sulla schiena del pilota... infatti anche in Aprilia che l'hanno fissato, hanno lasciato una piccola bocchetta alla base (stile presa naca)...

metto un disegnino fatto al volo...


:cheers:
ottimo miw
in effetti non si hanno effetti vortice come un semplice parabrezza
sia quello del gp(srv)
e nex hanno la funzione proprio da spoiler ;)
I bei ricordi di ieri .... e l'emozione di oggi..
Avatar utente
lello65
 
Messaggi: 5091
Iscritto il: 9/4/2008, 21:46
Località: Monterotondo
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 13:08

Ragazzi a 10 anni quando i miei amici giocavano a pallone sotto casa, io prendevo le lattine di coca cola, le riempivo per metà di acqua... chiudevo il foro triangolare da dove mi ero scolato la coca... e praticavo un piccolo forellino sotto la base della lattina... la tenevo sospesa da terr con delle mollette... e poi mettevo sotto una candela... aspettavo un paio di minuti e magicamente avevo un getto di vapore... mettevo davanti modellini di moto e macchine... e mi studiavo i vari effetti... a volte aggiungevo/toglievo gli spoiler per vedere l'effetto... altra prova era quella di bardare l'intera carrozzeria (parliamo sempre di modellini) con delle striscioline di carta attaccate solo da un lato... poi col phon (a quel tempo lo usavo anche per i capelli...) o con un ventilatore... anche in quel caso vedevo come era il flusso dell'aria... la stessa cosa si potrebbe fare sullo scooter... attaccare del materiale leggero (tipo plastica delle buste tagliato a striscioline 1cm x 20cm) per vedere come cambia il flusso dell'aria a velocità costante... (certo se ti vedono girare così ti ricoverano) ma è l'unico modo per non disturbare Pininfarina...e la sua galleria...
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Prossimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron