Aerodinamica, questa sconosciuta...

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Messaggioda Gianni682 » 14/3/2012, 13:11

Miw, non ci stiamo capendo; se esaminassimo l'aereodinamica del gp con il parabrezza tutto alto in assenza di pilota, ci accorgeremmo che questa peggiorerebbe rispetto alla stessa riscontrata con parabrezza tutto basso ed assenza del pilota.Percio', con pilota alto e parabrezza abbassato peggioriamo le cose, meglio quindi alzare il parabrezza per recuperare qualcosa, nonostante si peggiori la sezione frontale poiche' aumenta.
E' logico percio' e facilmente intuibile che se il pilota e' basso, puo' favorire l'aereodinamica contando sul suo abbassamento assieme a quello del cupolino che diminuira' quest'ultimo anche la sez frontale. Inoltre, alzare il cupolino non significa solo aumentare la porzione esposta all'aria, ma significa pure inclinarlo di meno, tanto da presentarsi come un autentico muro.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 13:14

La forma della goccia allungata è la cosa più aerodinamica in assoluto (la parte grossa è il muso)... quindi non è detto che un muso più a punta sia migliore... forse lo è solo esteticamente!!!
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 13:19

Gianni682 ha scritto:Miw, non ci stiamo capendo; se esaminassimo l'aereodinamica del gp con il parabrezza tutto alto in assenza di pilota, ci accorgeremmo che questa peggiorerebbe rispetto alla stessa riscontrata con parabrezza tutto basso ed assenza del pilota.Percio', con pilota alto e parabrezza abbassato peggioriamo le cose, meglio quindi alzare il parabrezza per recuperare qualcosa, nonostante si peggiori la sezione frontale poiche' aumenta.
E' logico percio' e facilmente intuibile che se il pilota e' basso, puo' favorire l'aereodinamica contando sul suo abbassamento assieme a quello del cupolino che diminuira' quest'ultimo anche la sez frontale. Inoltre, alzare il cupolino non significa solo aumentare la porzione esposta all'aria, ma significa pure inclinarlo di meno, tanto da presentarsi come un autentico muro.


Mi dispiace ma non la penso così... per questo è difficile parlare di aerodinamica di una moto rispetto ad un auto... proprio perchè il pilota E' PARTE del mezzo... il casco e la schiena contribuiscono a fare l'aerodinamica del mezzo!!! L'auto CON o SENZA pilota non varia... non sono neanche d'accordo sulla maggiore sezione frontale o inclinazione... non stiamo parlando di un parabrezza completamente verticale... e sopratutto non è chiuso come appena scritto prima...
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda lello65 » 14/3/2012, 13:20

MiW ha scritto:Ragazzi a 10 anni quando i miei amici giocavano a pallone sotto casa, io prendevo le lattine di coca cola, le riempivo per metà di acqua... chiudevo il foro triangolare da dove mi ero scolato la coca... e praticavo un piccolo forellino sotto la base della lattina... la tenevo sospesa da terr con delle mollette... e poi mettevo sotto una candela... aspettavo un paio di minuti e magicamente avevo un getto di vapore... mettevo davanti modellini di moto e macchine... e mi studiavo i vari effetti... a volte aggiungevo/toglievo gli spoiler per vedere l'effetto... altra prova era quella di bardare l'intera carrozzeria (parliamo sempre di modellini) con delle striscioline di carta attaccate solo da un lato... poi col phon (a quel tempo lo usavo anche per i capelli...) o con un ventilatore... anche in quel caso vedevo come era il flusso dell'aria... la stessa cosa si potrebbe fare sullo scooter... attaccare del materiale leggero (tipo plastica delle buste tagliato a striscioline 1cm x 20cm) per vedere come cambia il flusso dell'aria a velocità costante... (certo se ti vedono girare così ti ricoverano) ma è l'unico modo per non disturbare Pininfarina...e la sua galleria...

:rofl2: gia', da ricovero e di0' poco
mettiti la cravatta(quelle cinesi costano meno e so' piu' leggere)
e gira senza giacca , la cravatta ti fara' lo stesso effetto ,ma dietro il collo
tipo bandiera zx
I bei ricordi di ieri .... e l'emozione di oggi..
Avatar utente
lello65
 
Messaggi: 5091
Iscritto il: 9/4/2008, 21:46
Località: Monterotondo
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda Gianni682 » 14/3/2012, 13:25

Visto che anche tu sei affascinato dall'aereodinamica ti volevo far riflettere su quei vistosi spoiler che montano i tir sulla cabina avanti ai rimorchi...E' la stessa situazione di cui palavamo...e cioe' siccome il rimorchio non puo' essere eliminato, meglio far impattare l'aria addosso allo spoiler piuttosto che addosso al rimorchio molto spigoloso. Con questa soluzione quei bestioni sono piu' aereodinamici e consumano molto meno, percio' nel nostro caso, il parabrezza pur aumentando la sez. frontale, ci ripara dall'aria e migliora tutto sommato la resistenza all'aria, quando non riusciamo ad abbassarsi sufficientemente. Se invece ci potessimo abbassare, non avrebbe alcun senso alzare il parabrezza ( per parare cosa se dietro non c'e' pilota)poiche' in posizione abbassata, oltre a risultare piu' inclinato, copre adeguatamente tutto cio' che sta' dietro noi compresi naturalmente
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 13:28

Gianni682 ha scritto:Miw, non ci stiamo capendo; se esaminassimo l'aereodinamica del gp con il parabrezza tutto alto in assenza di pilota, ci accorgeremmo che questa peggiorerebbe rispetto alla stessa riscontrata con parabrezza tutto basso ed assenza del pilota.Percio', con pilota alto e parabrezza abbassato peggioriamo le cose, meglio quindi alzare il parabrezza per recuperare qualcosa, nonostante si peggiori la sezione frontale poiche' aumenta.
E' logico percio' e facilmente intuibile che se il pilota e' basso, puo' favorire l'aereodinamica contando sul suo abbassamento assieme a quello del cupolino che diminuira' quest'ultimo anche la sez frontale. Inoltre, alzare il cupolino non significa solo aumentare la porzione esposta all'aria, ma significa pure inclinarlo di meno, tanto da presentarsi come un autentico muro.


Questo altro disegno è la forma più aerodinamica in assoluto... per fare un'auto così però bisognerebbe che fosse lunga circa 6/7 metri.... per cui ogni costruttore cerca di emulare questa forma tenendo anche in considerazione l'estetica... si aiutano molto con spoiler e profili aerodinamici... (quelli posteriori sul tetto servono più che altro a migliorare il CX)... allora dimmi te se la superfice d'impatto è molto inclinata o tutt'altro.... questa goccia ti fa pensare pi al Gp con cupolino basso o ALTO???? :roll: :roll: :roll:
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda Gianni682 » 14/3/2012, 13:32

Per capire meglio il concetto, immaginiamo di voler provare il gp in velocita' max, facendo la prova con le due soluzioni possibili per altezza di parabrezza, ma con pilota diritto come un salame senza abbassarsi. A questo punto ti domando se secondo te' la posizione tutto basso del parabrezza favorirebbe la penetrazione aereodinamica con conseguenze positive sulla v.max o no?
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda jack_rider » 14/3/2012, 13:35

Cerchiamo di fare chiarezza introducendo tre concetti fondamentali in aerodinamica:
1) la resistenza è direttamente proporzionale area intesa come sezione trasversale,
2) la resistenza è direttamente proporzionale al Cx inteso come coefficiente di forma,
3) la portanza è direttamente proporzionale al coeffciente di portanza (o deportanza) Px.
In questi termini, introducendo le grandezze di cui sopra nelle classiche formule che trovate anche su Wiki, troverete che ci sono varie combinazioni di coefficienti che danno lo stesso risultato così come risultati diversi ed è, ovviamente, solo il risultato finale che vi dice se avrete una minor resistenza aerodinamica.
In altri termini posso ottenere una minor resistenza anche con una sezione trasversale maggiore se però la forma dell'oggetto ha un Cx migliore.
Nel caso della moto avrete visto in MotoGP come Rossi è stato uno dei primi a tirarsi indietro nei rettilinei proprio per migliorare il Cx complessivo, a parità di sezione trasversale ottenendo un vantaggio aerodinamico.
Ha ragione Miw quando sostiene che la forma a goccia è una forma aerodinamica ottimizzata dalle stesse linee di forza del fluido che investe il "solido modificabile" cioè il liquido acqua, tra l'altro incomprimibile, riducendone il Cx. Tutto questo significa in soldoni che tutto ciò che ha un Cx elevato può essere migliorato anche aumentandone l'area trasversale, ci sarà alla fine sempre un vantaggio (guardate i carrelli fissi degli aeroplani che sono carenati con un piccolo aumento di superficie ma con un grande miglioramento del Cx).
Fissata la sezione trasversale max del pilota sulla moto (ad altezza schiena) il cupolino va regolato in modo da raccordare i filetti fluidi esattamente all'altezza della schiena stessa.
In definitiva, e molto in generale, per piloti "grandi" cupolino più alto, per piloti "piccoli" cupolino più basso!
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
Albert Einstein
jack_rider
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 17/6/2010, 10:20
Località: Roma

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 13:36

Gianni682 ha scritto:Visto che anche tu sei affascinato dall'aereodinamica ti volevo far riflettere su quei vistosi spoiler che montano i tir sulla cabina avanti ai rimorchi...E' la stessa situazione di cui palavamo...e cioe' siccome il rimorchio non puo' essere eliminato, meglio far impattare l'aria addosso allo spoiler piuttosto che addosso al rimorchio molto spigoloso. Con questa soluzione quei bestioni sono piu' aereodinamici e consumano molto meno, percio' nel nostro caso, il parabrezza pur aumentando la sez. frontale, ci ripara dall'aria e migliora tutto sommato la resistenza all'aria, quando non riusciamo ad abbassarsi sufficientemente. Se invece ci potessimo abbassare, non avrebbe alcun senso alzare il parabrezza ( per parare cosa se dietro non c'e' pilota)poiche' in posizione abbassata, oltre a risultare piu' inclinato, copre adeguatamente tutto cio' che sta' dietro noi compresi naturalmente


Forse stiamo dicendo la stessa cosa... in modo diverso... o con sfumaure diverse... il tuo esempio è perfetto, ma parliamo di una parete piatta... lo spoilerone sulla cabina DEVIA l'aria al di sopra del rimorchio...

e questo avviene anche per le moto... deviare l'aria al di sopra del casco... quello che sto cercando di dire è che probabilmente alzare lo spoiler (nel caso del gp) significa allungare il flusso dell'aria che invece di impatare sulla schiana del pilota... scivola via e non impatta neanche sul codino.... (che non è quello di una moto)... e forse se ragioniamo pensando alla goccia... anche ciò che avviene dietro è importantissimo... forse l'altezza del pilota c'entra poco se disteso in avanti... il sedere poggia allo stesso punto... sia quello del Greco sia quello di 1Gp (ahò non ricominciate a litigare... :) )
Ultima modifica di Anonymous il 14/3/2012, 13:39, modificato 1 volta in totale.
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 13:38

jack_rider ha scritto:Cerchiamo di fare chiarezza introducendo tre concetti fondamentali in aerodinamica:
1) la resistenza è direttamente proporzionale area intesa come sezione trasversale,
2) la resistenza è direttamente proporzionale al Cx inteso come coefficiente di forma,
3) la portanza è direttamente proporzionale al coeffciente di portanza (o deportanza) Px.
In questi termini, introducendo le grandezze di cui sopra nelle classiche formule che trovate anche su Wiki, troverete che ci sono varie combinazioni di coefficienti che danno lo stesso risultato così come risultati diversi ed è, ovviamente, solo il risultato finale che vi dice se avrete una minor resistenza aerodinamica.
In altri termini posso ottenere una minor resistenza anche con una sezione trasversale maggiore se però la forma dell'oggetto ha un Cx migliore.
Nel caso della moto avrete visto in MotoGP come Rossi è stato uno dei primi a tirarsi indietro nei rettilinei proprio per migliorare il Cx complessivo, a parità di sezione trasversale ottenendo un vantaggio aerodinamico.
Ha ragione Miw quando sostiene che la forma a goccia è una forma aerodinamica ottimizzata dalle stesse linee di forza del fluido che investe il "solido modificabile" cioè il liquido acqua, tra l'altro incomprimibile, riducendone il Cx. Tutto questo significa in soldoni che tutto ciò che ha un Cx elevato può essere migliorato anche aumentandone l'area trasversale, ci sarà alla fine sempre un vantaggio (guardate i carrelli fissi degli aeroplani che sono carenati con un piccolo aumento di superficie ma con un grande miglioramento del Cx).
Fissata la sezione trasversale max del pilota sulla moto (ad altezza schiena) il cupolino va regolato in modo da raccordare i filetti fluidi esattamente all'altezza della schiena stessa.
In definitiva, e molto in generale, per piloti "grandi" cupolino più alto, per piloti "piccoli" cupolino più basso!



:cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda Gianni682 » 14/3/2012, 13:41

Jack qui stiamo parlando del Gp, e ti posso assicurare che se non ti abbassi e' meglio alzare il parabrezza ai fini di una migliore penetrazione..sei daccordo?
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda Gianni682 » 14/3/2012, 13:43

Se tu sei daccordo stiamo dicendo la stessa cosa
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda Gianni682 » 14/3/2012, 13:47

Ho provato tante volte anche con il Nexus, il quale ha la possibilita' di alzare e abbassare il parabrezza su 4 posizioni...ebbene, la posizione piu' favorevole per una piu' alta velocita' max e' quella piu' alta ALMENO PER LA MIA CORPORATURA, diversamente se fossi stato piu' basso, quella piu' bassa sarebbe risultata la migliore, ed infatti alcuni possessori di quel mezzo che non sono dei giganti, parlano di aereodinamica e vmax migliore con parabrezza basso
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Re: aerodinamica... questa sconosciuta...

Messaggioda brminuto » 14/3/2012, 13:51

MiW ha scritto:Nessuno si è mai posto il problema aereodinamico???
tempo fà "postai" le alette paramani, giustificando la realizzazione x una questione di freddo.... ma la cosa più importante è stata che ho notato (la prima volta notai la cosa sul Nexus500 che le montava di serie) un piccolo incremento di velocità max ma sopratutto una maggiore stabilià... al contrario, penso che aprire una griglia davanti potrebbe peggiorare la situazione... (penso al nuovo Aprilia SRV850)

in motogp mettono e levano profili aerodinamici...(vedi Ducati) In base alle esigenze del pilota... Della pista... Ma alla base credo ci sia qualche problema di aerodinamica... Quindi cercano di migliorare... le F1 (maggiormente) sono in continua e costante evoluzione... Anche là adottano soluzioni , che non funzionano su tutte le piste!!! Le carene di una moto gp avvolgono il pilota che una volta chiuso a uovo, prende pochissima aria. Nel caso di uno scooter... Nel caso nostro le braccia del pilota sono esposte all'aria, a certe velocità l'aria che impatta sulle braccia, magari infiltrandosi nelle maniche della giacca, potrebbe provocare qualche turbolenza... Così esattamente come gli specchi sul manubrio, anche le braccia potrebbero subire qualche piccolo spostamento... Che a 200km/h non sono uno scherzo... Nel mio caso, l'aria viene deviata all'altezza dei gomiti... Evitando così l'impatto sulle mani e sul manubrio... Forse sto dicendo una cazzata... O forse no... Ma vi posso garantire che ho guadagnato in stabilità...

Qualcuno di voi ha mai fatto prove per migliorare l'aerodinamica? :bye:

Ritornando al post iniziale Miw si può dire che hai perfettamente ragione visto che il discorso vale anche per i deviatori che hai montato sul gp che evitano l'impatto dell'aria con braccia abbigliamento e sterzo. :cheers: :cheers:
Avatar utente
brminuto
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20032
Iscritto il: 11/11/2010, 20:03
Località: NAPOLI
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda MiW » 14/3/2012, 13:54

Gianni682 ha scritto:Ho provato tante volte anche con il Nexus, il quale ha la possibilita' di alzare e abbassare il parabrezza su 4 posizioni...ebbene, la posizione piu' favorevole per una piu' alta velocita' max e' quella piu' alta ALMENO PER LA MIA CORPORATURA, diversamente se fossi stato piu' basso, quella piu' bassa sarebbe risultata la migliore, ed infatti alcuni possessori di quel mezzo che non sono dei giganti, parlano di aereodinamica e vmax migliore con parabrezza basso


Forse non ho spiegato bene che il fatto che io considero comunque il pilota spiattellato dietro il cupolino...alto o basso che sia... in questo senso trovo poca differenza...
il nexus l'ho avuto anche io... (mi pare che siano TRE posizioni) lo tenevo giù d'estate e su d'inverno... non ho mai fatto caso alla velocità nelle due configurazioni... ma nel nexus ci sta solamente una variazione di altezza... il parabrezza mantiene la stessa inclinazione... non è proprio la stessa cosa... nel gp oltre ad alzarsi cambia parecchio l'inclinazione...

Nel caso del Nexus, mi ripeto, notai piccoli vantaggi di velocità mettendo i paramani (sulla nuova versione che avevo sono di serie) e molta più stabilità alle alte velocità.... mi viene da pensare all'esempio di Jack e dei carrelli degli aerei...
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti