Aerodinamica, questa sconosciuta...

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Messaggioda egreco03 » 16/3/2012, 23:06

MiW ha scritto:Sai greco, comprare un variatore e montarlo siamo in molti a saperlo fare... Questo non significa essere un meccanico... Inventare e sperimentare come fa Gab... Invece sono in pochi!!!

Riguardo all'aerodinamica invece non c'è nessuno... Io ci provo... E a modo mio riesco.... Mi fa strano trovare diffidenza e ostilità su qualcosa di fondamentale importanza!!!

Sarà forse perché mi chiamo MiW invece che 1gp???

Senza polemica Gab, non ce l'ho con te... Ma sono convinto che se le alette di pollo le avessi fritte te.... A quest'ora ci sarebbero stati fiumi di applausi...

O no????


QUOTO :thumright:
Emanuele
Avatar utente
egreco03
 
Messaggi: 1212
Iscritto il: 15/4/2009, 16:18
Località: Roma

Messaggioda 1gp » 16/3/2012, 23:13

è un quote fuori luogo....te lo potevi risparmiare.....
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda esoterico » 16/3/2012, 23:14

gab mica solo te hai sperimentato......................... :annate: :D
esoterico
 
Messaggi: 11340
Iscritto il: 3/3/2008, 16:12
Località: Marino (RM)
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Messaggioda 1gp » 16/3/2012, 23:15

io non sperimento io faccio.è diverso
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda esoterico » 16/3/2012, 23:16

anche io faccio!!! :annate:
esoterico
 
Messaggi: 11340
Iscritto il: 3/3/2008, 16:12
Località: Marino (RM)
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Messaggioda 1gp » 16/3/2012, 23:18

anche miv fà
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda 1gp » 16/3/2012, 23:19

sono quelli che non fanno che di solito fanno critiche.......
:rofl2: :rofl2:
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda esoterico » 16/3/2012, 23:22

:cheers:
esoterico
 
Messaggi: 11340
Iscritto il: 3/3/2008, 16:12
Località: Marino (RM)
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Messaggioda giutor » 16/3/2012, 23:59

Torniamo un secondo sulla aereodinamica.

Qialcosa ha già precisato Gianni.
Io ho queste info nella mia testolina:
C'è da fare alcune considerazioni fra l'aereodinamica chiamiamola vera e propria e l'aereodinamica relativa alle turbolenze ed all'indirizzamento dei flussi.

L'ereodinamica pura la intendiamo come la proprietà di un corpo nel penetrare l'aria (o comunque un fluido) offrendo la minima resistenza all'attraversamento del fluido stesso...

Parlando invece dello studio delle turbolenze, campo nel quale ultimamente si stanno scervellando in F1, il problema è quello di togliere o comunque ridurre quei flussi d'aria che si vengono a creare per via di componenti che risultano indispensabili nella struttura e non sono modellabili aereodinamicamente o sono vincolati nella struttura da problemi meccanici o di dimensione. In questo caso, mediante strutture particolari (in genere ali o alette), vengono deviati i flussi che si generano e/o convogliati in zone di quiete o non interessate dalla struttura stessa.

La portanza consente ad un aereo di volare. La differente lunghezza delle superfici dell'ala consente all'aria di effettuare una spinta verso il basso, spinta che consente all'aereo di tenersi "a galla".

la deportanza è l'essatto contrario. Se per esempio prendiamo l'ala di un aereo e la ribaltiamo, l'aria che passa sotto l'ala, non consentirà mai all'aereo di decollare perchè si verrà a creare una differenza di velocità della'aria (a causa del percorso che l'aria deve fare per via della conformazione dell'ala stessa) che scorre fra l'ala e il terreno rispetto all'aria che passa sopra l'ala..
L'esperimento classico è quello del cucchiaino sotto il getto d'acqua del rubinetto:
prendete un cucchiaino.
aprite il rubinetto del lavabo della cucina.
prendete il cucchiaino in fondo al manico (più in fondo possibile) con due dita.
avvicinate il cucchiaino, con la pancia rivolta verso il getto d'acqua, al getto d'acqua stesso fino a far toccare il getto con la pancia del cucchiaino.
Osservate cosa succede al cucchiaino. Si capirà tutto il meccanismo della deportanza ;)


Chissà se sono riuscito a far capire qualcosa.... :roll:
- THE FOUNDER -
Powered by MoscatelliMoto -Roma
Avatar utente
giutor
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 26434
Iscritto il: 6/1/2008, 11:00
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Presidente

Messaggioda 1gp » 17/3/2012, 00:01

minchia non trovo un chucchiaino!!!!
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda giutor » 17/3/2012, 00:03

va bene anche un cucchiaio :) ;)
- THE FOUNDER -
Powered by MoscatelliMoto -Roma
Avatar utente
giutor
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 26434
Iscritto il: 6/1/2008, 11:00
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Presidente

Messaggioda 1gp » 17/3/2012, 00:07

domani provo....
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda giutor » 17/3/2012, 00:21

ogni volta che sciacquo un cucchiao mi diverto come la prima volta che feci l'esperimento.... Mi affascina...
- THE FOUNDER -
Powered by MoscatelliMoto -Roma
Avatar utente
giutor
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 26434
Iscritto il: 6/1/2008, 11:00
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Presidente

Messaggioda brminuto » 17/3/2012, 00:34

Mò il presidente se lo mette sotto la pressa e se lo fa a forma di cucchiaino poi....... :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:
Avatar utente
brminuto
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20032
Iscritto il: 11/11/2010, 20:03
Località: NAPOLI
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda MiW » 17/3/2012, 10:09

giutor ha scritto:Torniamo un secondo sulla aereodinamica.

Qialcosa ha già precisato Gianni.
Io ho queste info nella mia testolina:
C'è da fare alcune considerazioni fra l'aereodinamica chiamiamola vera e propria e l'aereodinamica relativa alle turbolenze ed all'indirizzamento dei flussi.

L'ereodinamica pura la intendiamo come la proprietà di un corpo nel penetrare l'aria (o comunque un fluido) offrendo la minima resistenza all'attraversamento del fluido stesso...

Parlando invece dello studio delle turbolenze, campo nel quale ultimamente si stanno scervellando in F1, il problema è quello di togliere o comunque ridurre quei flussi d'aria che si vengono a creare per via di componenti che risultano indispensabili nella struttura e non sono modellabili aereodinamicamente o sono vincolati nella struttura da problemi meccanici o di dimensione. In questo caso, mediante strutture particolari (in genere ali o alette), vengono deviati i flussi che si generano e/o convogliati in zone di quiete o non interessate dalla struttura stessa.

La portanza consente ad un aereo di volare. La differente lunghezza delle superfici dell'ala consente all'aria di effettuare una spinta verso il basso, spinta che consente all'aereo di tenersi "a galla".

la deportanza è l'essatto contrario. Se per esempio prendiamo l'ala di un aereo e la ribaltiamo, l'aria che passa sotto l'ala, non consentirà mai all'aereo di decollare perchè si verrà a creare una differenza di velocità della'aria (a causa del percorso che l'aria deve fare per via della conformazione dell'ala stessa) che scorre fra l'ala e il terreno rispetto all'aria che passa sopra l'ala..
L'esperimento classico è quello del cucchiaino sotto il getto d'acqua del rubinetto:
prendete un cucchiaino.
aprite il rubinetto del lavabo della cucina.
prendete il cucchiaino in fondo al manico (più in fondo possibile) con due dita.
avvicinate il cucchiaino, con la pancia rivolta verso il getto d'acqua, al getto d'acqua stesso fino a far toccare il getto con la pancia del cucchiaino.
Osservate cosa succede al cucchiaino. Si capirà tutto il meccanismo della deportanza ;)


Chissà se sono riuscito a far capire qualcosa.... :roll:




:cheers: :cheers: :cheers: :cheers: EVVIVA IL PRESIDENTE :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron